• speciali
  • Ricette Pasqua 2021
  • Idee per la merenda
  • Tiramisù
  • Ricette invernali
  • Brunch
  • Dolci Napoletani
  • Ricette Bimby
agrodolce
  • Chi
    • Chef
    • Produttori
    • TV e media
  • Dove
    • Ristoranti
    • Street Food
    • Negozi
  • Cosa
    • Cibo
    • Vino
    • Bevande
  • Come
    • Cocktail
    • Lifestyle
  • Città
    • Tokyo
    • New York
    • Parigi
    • Londra
    • Barcellona
    • Torino
    • Genova
    • Milano
    • Venezia
    • Verona
    • Bologna
    • Firenze
    • Siena
    • Roma
    • Napoli
    • Bari
    • Palermo
    • Cagliari
    • Lecce
  • Video
  • Ricette
mobile menu
  • Gallerie
  • Bevande
  • Chef
  • Cibo
  • Lifestyle
  • Negozi
  • Produttori
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Street Food
  • TV e media
  • Vino

Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 1
Galleria precedente
Successiva
1 di 24 foto
Apri la foto in alta risoluzione

Sembra un’isola felice il Gargano, è una montagna che si staglia sul mare di un celeste cristallino; Vieste si arrocca a picco sul mare, bianca come la pietra di cui è costruita.Molto interessante l'evento organizzato da Witaly a Vieste: un viaggio tra grande cucina e territorio Si ha come l’impressione di un’enclave nella Puglia: dalla montagna boscosa al mare in pochissimi chilometri. Corto circuito dei Contadini è stata la prima edizione voluta da Gal Gargano, organizzata da Witaly, per la promozione dei prodotti di questo territorio attraverso le mani e la cucina di chef locali e non solo. Nomi altisonanti sul panorama nazionale come Oliver Glowig, cuochi stellati pugliesi che con il territorio hanno un legame di sangue e chef che in Puglia lavorano instancabilmente per far emergere le bellezze e le squisitezze nei loro ristoranti.

Luigi Cremona
Luigi Cremona

Moderati da Luigi Cremona si sono avvicendati sul palco, durante il cooking show, per la preparazione di piatti che raccontassero le origini, che disegnassero il coinvolgimento dei prodotti tipici e tradizionali e valorizzassero le origini attraverso l’interpretazione, perché “la filiera dei prodotti ha il suo inizio nella terra e la sua fine sulla tavola”, ha sottolineato il giornalista Cremona. Grano, pane, pasta, farina di grano arso, caciocavallo podolico, cacioricotta, fave, asparagi, pescato fresco dal mare antistante, bottarga di muggine di Lesina e ostriche affinate nel Varano, carne di podolica, salicornia, olio fragrante di ulivi centenari: questi solo alcuni dei prodotti che fanno parlare il Gargano a tavola.

Domenico Clienti
Domenico Cilenti

Tra gli chef, Domenico Cilenti, chef e patron del ristorante Porta da Basso, Domenico di Paola e Giovanni Sacco, chef del Gusmay Resort, il volto della cucina televisiva Andrea Mainardi, di origini bresciane e scuola Marchesi, che con il suo intervento ha stupito e affascinato la platea non solo per la verve ma anche per le innovazioni di approccio nella cottura del riso. Per quanto non identificativo del territorio, il risotto si è trasformato in tavolozza su cui pennellare la contaminazione tra Puglia e tradizione parmense.

mainardi risotto
Mainardi e il suo risotto

L’usanza di intingere il formaggio nel miele e sporcarlo con polvere di caffè è stata trasformata da Mainardi in un risotto, non tostato e mantecato con il suo stesso amido e caciocavallo podalico di lunga stagionatura con miele del Gargano e polvere di caffè. Michele Vescera, chef del ristorante Osteria degli Archi di Vieste, ha voluto porre l’attenzione sul comparto ittico, sottolineando la differenza tra la seppia di battello e quella da strascico; la prima tipologia, impiegata nella sua preparazione, viene raccolta da reti calate al tramonto e issate a bordo al mattino, dove le seppie si incastrano e restano vive fino al momento in cui vengono tirate su, garantendo un’ulteriore freschezza. Le ha usate in un piatto di orecchiette di grano arso con piselli freschi e cacioricotta.

Leonardo Vescera
Leonardo Vescera

E poi ancora, Leonardo Vescera de Il Capriccio di Vieste, Nicola Russo, del ristorante Al Primo Piano di Foggia e Oliver Glowig, due stelle Michelin del ristorante omonimo a Roma, che ha presentato un suo piatto storico presente in carta declinando in chiave pugliese, armonizzando i prodotti del territorio con la sua preparazione.

Il carciofo di Oliver Glowig
Il carciofo di Oliver Glowig

Si tratta di un cuore di carciofo cotto a bassa temperatura sottovuoto, riempito con buratta di Andria e scampi pescati nel mare antistante, tutto servito su una crema di patate profumata al limone monetata con olio pugliese. Un piatto delicato ma saporito allo stesso tempo, profumato di terra e di mare. Una kermesse voluta da Gal Gargano e Witaly per celebrare e diffondere un territorio ricco di sapori, prodotti e storie da raccontare: dalla terra e dal mare, percorrendo meno strada possibile per arrivare al piatto e sulle tavole, grazie alle mani degli chef coinvolti e alla maestria degli artigiani del gusto che ci hanno creduto.

Nella galleria fotografica, molte immagini, gli chef e i piatti di questa edizione di Corto Circuito dei Contadini.

  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 1
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 2
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 3
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 4
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 5
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 6
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 7
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 8
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 9
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 10
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 11
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 12
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 13
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 14
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 15
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 16
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 17
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 18
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 19
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 20
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 21
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 22
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 23
  • Corto Circuito dei Contadini: le immagini - Foto 24

Se vuoi aggiornamenti su Foggia, Puglia, Vieste inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

X
Seguo già Agrodolce su Facebook! Ci segui su Facebook?
Il buon cibo può migliorare il mondo oltre che noi stessi.

E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.

Sono d'accordo Non sono d'accordo
Lo pensiamo anche noi!

Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.

Se vuoi aggiornamenti su Foggia, Puglia, Vieste inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Fai sapere ai tuoi amici che ti piace Agrodolce

Seguo già agrodolce su Facebook Non Invitarmi più su facebook
Vuoi saperne di più?

Iscriviti alla newsletter di Agrodolce per ricevere le ultime notizie dal mondo del food e le migliori ricette dei nostri foodblogger

agrodolce
  • speciali
  • Cucina Italiana
  • Cucina Giapponese
  • Cucina Messicana
  • Cucina Greca
  • Brasati
  • Tramezzini
autori
  • ricette
  • Pizza in Teglia
  • Puntarelle cotte
  • Carciofi bolliti
  • Finocchi in padella
  • Bistecca di Tonno
  • Pasta con i Carciofi
Rubriche
  • Preparazioni di Base
  • Pasta frolla
  • Pan di Spagna
  • Crêpes
  • Ragù alla Bolognese
  • Crema Pasticcera
  • Besciamella
gallerie fotografiche
  • Pubblicità su Agrodolce
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Notifiche editoriali
  • Redazione e Contatti
  • Collabora con noi
  • Note legali e copyright

Agrodolce è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© Agrodolce 2013-2021 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 2.28.4

Mi piace Agrodolce
Resta sempre aggiornato. Diventa fan di Agrodolce su Facebook!