• News
  • Lifestyle
  • Ricette
  • La guida di Agrodolce
  • Video
in  
Home Gallerie Cibo Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Corto Circuito dei Contadini: le immagini

di Giulia Mancini • 26 Maggio 2015
Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Bruschetta con polpo al vino cotto e caciocavllo Musci

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

carciofo glowig

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

cavatelli

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

cerma fave, ricotta e tartare gambero marinato nel mirto Vescera

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Domenico Clienti

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Crosrone burrata sgombro Vescera

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Oliver Glowig

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

gnocchi Sacco

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Focacce

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Cacio cavallo podolico

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Luigi Cremona

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

IMG_7147

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

IMG_7291

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

leonardo vescera

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

mainardi caciocavllo podolico

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Mainardi e cavatelli

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

mainardi risotto

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Gegè Mangano

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Angelo Sabatelli

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

raviolo cilenti

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

raviolo mangano

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Angelo Sabatelli

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

Sgombro marinato, fave e lampascione Musci

Immagine di Corto Circuito dei Contadini: le immagini

vacca podolica sgarra

Bruschetta con polpo al vino cotto e caciocavllo Musci
carciofo glowig
cavatelli
cerma fave, ricotta e tartare gambero marinato nel mirto Vescera
Domenico Clienti
Crosrone burrata sgombro Vescera
Oliver Glowig
gnocchi Sacco
Focacce
Cacio cavallo podolico
Luigi Cremona
IMG_7147
IMG_7291
leonardo vescera
mainardi caciocavllo podolico
Mainardi e cavatelli
mainardi risotto
Gegè Mangano
Angelo Sabatelli
raviolo cilenti
raviolo mangano
Angelo Sabatelli
Sgombro marinato, fave e lampascione Musci
vacca podolica sgarra

Siamo stati a Vieste con Witaly per la prima edizione di Corto Circuito dei Contadini: chef e territorio uniti insieme in un bellissimo evento.

Sembra un’isola felice il Gargano, è una montagna che si staglia sul mare di un celeste cristallino; Vieste si arrocca a picco sul mare, bianca come la pietra di cui è costruita.Molto interessante l'evento organizzato da Witaly a Vieste: un viaggio tra grande cucina e territorio Si ha come l’impressione di un’enclave nella Puglia: dalla montagna boscosa al mare in pochissimi chilometri. Corto circuito dei Contadini è stata la prima edizione voluta da Gal Gargano, organizzata da Witaly, per la promozione dei prodotti di questo territorio attraverso le mani e la cucina di chef locali e non solo. Nomi altisonanti sul panorama nazionale come Oliver Glowig, cuochi stellati pugliesi che con il territorio hanno un legame di sangue e chef che in Puglia lavorano instancabilmente per far emergere le bellezze e le squisitezze nei loro ristoranti.

Luigi Cremona
Luigi Cremona

Moderati da Luigi Cremona si sono avvicendati sul palco, durante il cooking show, per la preparazione di piatti che raccontassero le origini, che disegnassero il coinvolgimento dei prodotti tipici e tradizionali e valorizzassero le origini attraverso l’interpretazione, perché “la filiera dei prodotti ha il suo inizio nella terra e la sua fine sulla tavola”, ha sottolineato il giornalista Cremona. Grano, pane, pasta, farina di grano arso, caciocavallo podolico, cacioricotta, fave, asparagi, pescato fresco dal mare antistante, bottarga di muggine di Lesina e ostriche affinate nel Varano, carne di podolica, salicornia, olio fragrante di ulivi centenari: questi solo alcuni dei prodotti che fanno parlare il Gargano a tavola.

Domenico Clienti
Domenico Cilenti

Tra gli chef, Domenico Cilenti, chef e patron del ristorante Porta da Basso, Domenico di Paola e Giovanni Sacco, chef del Gusmay Resort, il volto della cucina televisiva Andrea Mainardi, di origini bresciane e scuola Marchesi, che con il suo intervento ha stupito e affascinato la platea non solo per la verve ma anche per le innovazioni di approccio nella cottura del riso. Per quanto non identificativo del territorio, il risotto si è trasformato in tavolozza su cui pennellare la contaminazione tra Puglia e tradizione parmense.

mainardi risotto
Mainardi e il suo risotto

L’usanza di intingere il formaggio nel miele e sporcarlo con polvere di caffè è stata trasformata da Mainardi in un risotto, non tostato e mantecato con il suo stesso amido e caciocavallo podalico di lunga stagionatura con miele del Gargano e polvere di caffè. Michele Vescera, chef del ristorante Osteria degli Archi di Vieste, ha voluto porre l’attenzione sul comparto ittico, sottolineando la differenza tra la seppia di battello e quella da strascico; la prima tipologia, impiegata nella sua preparazione, viene raccolta da reti calate al tramonto e issate a bordo al mattino, dove le seppie si incastrano e restano vive fino al momento in cui vengono tirate su, garantendo un’ulteriore freschezza. Le ha usate in un piatto di orecchiette di grano arso con piselli freschi e cacioricotta.

Leonardo Vescera
Leonardo Vescera

E poi ancora, Leonardo Vescera de Il Capriccio di Vieste, Nicola Russo, del ristorante Al Primo Piano di Foggia e Oliver Glowig, due stelle Michelin del ristorante omonimo a Roma, che ha presentato un suo piatto storico presente in carta declinando in chiave pugliese, armonizzando i prodotti del territorio con la sua preparazione.

Il carciofo di Oliver Glowig
Il carciofo di Oliver Glowig

Si tratta di un cuore di carciofo cotto a bassa temperatura sottovuoto, riempito con buratta di Andria e scampi pescati nel mare antistante, tutto servito su una crema di patate profumata al limone monetata con olio pugliese. Un piatto delicato ma saporito allo stesso tempo, profumato di terra e di mare. Una kermesse voluta da Gal Gargano e Witaly per celebrare e diffondere un territorio ricco di sapori, prodotti e storie da raccontare: dalla terra e dal mare, percorrendo meno strada possibile per arrivare al piatto e sulle tavole, grazie alle mani degli chef coinvolti e alla maestria degli artigiani del gusto che ci hanno creduto.

Nella galleria fotografica, molte immagini, gli chef e i piatti di questa edizione di Corto Circuito dei Contadini.

Se vuoi aggiornamenti su eventi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

  • Redazione e Contatti
  • Mappa del sito
  • Notifiche editoriali
  • Note legali
  • Policy Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla newsletter →

I nostri canali social

Pubblicità →

Agrodolce è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© 2004-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 2.61.0