Bignè: la ricetta passo per passo
I bignè sono dei piccoli dolci rigonfi, fatti di pasta choux, che possono essere variamente farciti e glassati. Il nome deriva dal francese beignet, che a sua volta risale a una parola celtica dal significato “gonfiore”. Queste delizie sono alla base di altre preparazioni dolci come i profiterole e il croquenbouche, oppure di classiche torte come la Saint- Honoré. La pasta è cotta due volte: la prima in un pentolino sul fuoco e la seconda in forno. Per confezionarli occorrono: 70 ml di di latte, 60 ml di acqua, 55 g di burro, 3 uova, 70 g di farina 00, 1 cucchiaino di zucchero, 1 pizzico di sale e la granella di zucchero.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Bignè: la ricetta passo per passo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.