Abbacchio
L’abbacchio è un agnello da latte che ha poco più di un mese di vita e un peso massimo di 7 kg. La sua carne, dal colore rosa tenue, ha un sapore deciso e gradevole ed è molto impiegata nella cucina romana.
Acciughe
L'acciuga, o alice, dal nome scientifico Engraulis encrasicolus, è un pesce comunemente diffuso nel Mar Mediterraneo e presente in abbondanza anche nel Baltico e nell'Oceano Atlantico.
Aceto
L’aceto è un prodotto ottenuto dalla fermentazione del vino della medesima tipologia. Tale processo viene svolto da microrganismi detti batteri acetici, che trasformano l’alcol etilico in acido acetico.
Aceto balsamico
L’aceto balsamico si prepara da mosto di uve Trebbiano e Lambrusco cotto per diverse ore, finché il suo volume non diminuisce della metà. Il processo di acetificazione, molto lento, avviene in una acetaia costituita da una batteria di botti di dimensione decrescente e di legni diversi, sistemate in linee sovrapposte, una per ogni anno.
Acqua
L’acqua è un composto chimico, costituito da un liquido insapore e inodore e da vapore acqueo, che gioca un ruolo essenziale per la vita degli esseri umani.
Aglio
L’aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea originaria dell’Asia, ma diffusa praticamente ovunque grazie alla sua facilità di coltivazione. Con il suo aroma deciso e vagamente piccante, l’aglio dona un caratteristico sapore ai piatti con esso preparati.
Agnello
L’agnello è l’esemplare giovane (di età non superiore ai 12 mesi) di pecora (femmina) o di ariete (maschio), appartenente alla famiglia Bovidae. Le carni di questi animali sono tanto più pregiate quanto più il loro colore rosato è chiaro e tendente al bianco.
Ajwain
L’Ajwain o Ajowan (Carum ajowan) anche conosciuta come erba del vescovo, è una spezia indiana dal sapore simile al timo e al cumino. Si ricava dai frutti di una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae.
Albicocche
L’albicocca (Prunus armeniaca) , frutto con nocciolo che racchiude una mandorla, ha una forma ovale e un colore che varia dal giallo all’arancio; è ricco di vitamine A e C oltreché di sali minerali.
Albume
L’albume, detto anche chiara, è il bianco dell’uovo, del quale è il principale componente assieme al tuorlo e al guscio. Chimicamente è costituito soprattutto da acqua, ovoalbumina, sali e vitamine.
Alchechengi
L'alchechengi - nome scientifico Physalis alkekengi - anche conosciuta come Alkekengi o alchechengio, è una pianta facilmente riconoscibile per le bacche di colore arancione, che ne rappresentano l'unica parte commestibile.
Alchermes
L’alchermes è un liquore molto dolce dal colore rosso vivo il cui nome deriva dall’arabo qirmiz che vuol dire scarlatto. L’origine è attribuita ai frati fiorentini di Santa Maria Novella che lo preparavano macerando in alcol spezie, quali cannella, noce moscata, vaniglia; ed erbe aromatiche, aggiungendo zucchero e profumi e colorando il tutto con la cocciniglia (colorante di antica origine, derivato dall’omonimo insetto).
Alloro
L’alloro (Laurus nobilis) è un piccolo albero sempreverde, detto anche lauro, dalle foglie aromatiche di consistenza tenace. È una pianta tipica del clima mediterraneo e in Italia è molto diffuso lungo le coste.
Amarene
L’amarena è il nome comune del frutto del Prunus cerasus (ciliegio acido), albero alto dai due agli otto metri, più piccolo dunque rispetto al ciliegio, a cui spesso viene associato.
Amaretti
In cucina, con il termine amaretto si intende un biscotto - o pasticcino - a base di pasta di mandorle (dolci e amare), albume e zucchero, dalla forma tondeggiante.
Amido di mais
L’amido di mais, o maizena, è una farina bianca ottenuta dalla lavorazione del granoturco mediante un processo di macinazione ad umido. Si presenta come una farina finissima di colore bianco che, a contatto con l'acqua a ebollizione, forma una pasta si gelifica dopo essersi raffreddata.
Amido di riso
L'amido di riso si ottiene dai chicchi dell'omonima pianta - Oryza sativa – ed è un ingrediente totalmente naturale. Molto utilizzato in cucina, in particolare in alcuni paesi orientali, le proprietà di questo prodotto lo rendono utile anche in cosmetica.
Ananas
L’ananas, per lungo tempo considerato un frutto esotico, è ormai entrato a far parte dell’alimentazione e della cucina italiana. Originario dell’America del Sud si è diffuso, a seguito della scoperta dell’America, in tutte le zone sub tropicali.
Anatra
L'anatra o anitra, dal latino anas, è un volatile appartenente alla famiglia degli Anatidi. È impiegata nelle cucine di tantissimi paesi ed è la protagonista principale di molte preparazioni.
Aneto
L’aneto (Anethum graveolens ) è una pianta erbacea aromatica conosciuta anche con il nome di finocchio bastardo, finocchio fetido e finocchio rizu. È caratterizzata da foglie finemente frastagliate, simili a quelle del finocchio comune.
Anice stellato
L'anice, il cui nome scientifico è Pimpinella Anisum, è una pianta aromatica impiegata in molte cucine del mondo. È una delle spezie più antiche in assoluto ed era già utilizzata nell’antico Egitto e Grecia.
Aperol
L’aperol è un aperitivo alcolico dal sapore dolce amaro e dal tipico colore aranciato. La ricetta per realizzarlo rimane segreta, di certo si sa che si tratta di una infusione di arancia, erbe e radici tra cui è presente il rabarbaro.
Arance
L'arancia è indubbiamente uno degli agrumi più apprezzati e consumati in tutto il mondo. È il frutto dell'omonimo albero - nome scientifico Citrus Sinensis - originario della Cina e del sud-est asiatico che venne importato in Europa nel XIV secolo dai portoghesi.
Aringa
L’aringa (Clupea harengus) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Clupeidae e lungo circa 30cm. Vive in branchi enormi nelle acque fredde dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico, mentre non si trova nel Mediterraneo.
Asiago
L’asiago è un formaggio italiano che prende il nome dall’omonimo altopiano. Viene prodotto soprattutto in provincia di Vicenza, Padova, Trento e Treviso ed è stato riconosciuto DOP nel 1996.
Asparagi
L'asparago, dal nome scientifico Asparagus officinalis, è una pianta con germogli appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la stessa dell'aglio, della cipolla, del porro, dello scalogno e dell'erba cipollina.
Astice
L’astice è un crostaceo marino, che vive nei sui fondi rocciosi, anche a notevole profondità. Popola in maniera consistente il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico settentrionale.
Avocado
L'avocado, dal nome scientifico Persea americana Mill, è un frutto a forma di pera, dalla buccia verde o color melanzana, una polpa di colore giallo-verde o giallo pallido e un grosso seme al centro.