Fagioli
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è una pianta appartenente alle Leguminose che può essere a portamento rampicante oppure a sviluppo nano. La parte commestibile della pianta è costituita dai semi, di vario colore e per lo più a forma di rene, che si trovano all’interno dei baccelli.
Fagiolini
I fagiolini, detti anche fagioli mangiatutto e cornetti, sono ortaggi di cui si consuma il baccello intero, raccolto a maturazione incompleta. La pianta ha le stesse caratteristiche del fagiolo comune, ma i baccelli sono diversi: sottili, diritti, ricurvi, generalmente verdi, ma anche gialli o violetti in alcune varietà.
Faraona
La faraona, detta anche gallina faraona, gallina di faraone o di Numidia, è un uccello originario dell’Africa reso domestico dagli antichi greci. Le razze tutt’oggi maggiormente allevate sono: la Lilla o Grigio perla e la Camosciata.
Farina
La farina è il prodotto della macinazione di un alimento secco, come cereali, legumi e vegetali. Nell’uso corrente la farina è quella di frumento, mentre le altre sono accompagnate dalla specificazione “di”: farina di mais, di castagne e così via.
Farina di castagne
La farina di castagne, detta anche farina dolce, si ricava dalla macinazione delle castagne essiccate. Si presenta con un colore nocciola e con sapore dolce e si produce principalmente nelle zone di montagna dai 450 metri ai 900, dove ha modo di crescere la pianta del castagno domestico.
Farina di ceci
La farina di ceci è ottenuta dalla macinazione dei ceci secchi, viene utilizzata in cucina per ricavare piatti tradizionali, ma anche come sostituto della farina di grano per chi non può assumerne.
Farina di mais
La farina di mais è il prodotto che si ottiene dalla macinazione del mais e che presenta una granulometria differente in base alla macinatura. È l'ingrediente fondamentali di diversi piatti sudamericani, quali tortillas messicane, quesadillas o empanadas argentine; ma anche elemento base di molte ricette italiane, quali polenta, polpette e pane.
Farina di mandorle
La farina di mandorle è il risultato della macinazione delle mandorle. In commercio si trovano due tipologie di farina di mandorle: quella ottenuta dalle mandorle sgusciate e quella ottenuta da mandorle sgusciate e pelate.
Farina di riso
La farina di riso si ottiene dalla macinazione dei chicchi di riso in vari gradi di abburattamento. Per fare la farina, la buccia viene rimossa e si ottiene il riso grezzo, che viene macinato in polvere di riso o farina di riso.
Farina di semola
La farina di semola è il prodotto ottenuto dalla macinazione e dal conseguente setacciamento del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità.
Farina manitoba
La farina manitoba, detta anche farina americana prende il nome dalla zona in cui inizialmente veniva coltivato questa tipologia di grano: Manitoba (Canada).
Farro
Il farro è il cereale più antico fra quelli consumati dall'uomo. È una pianta erbacea, appartenente alla famiglia botanica delle Graminacee. Questo cereale, di antichissima coltivazione, è presente in Italia con tre varietà: piccolo, Triticum monococcum, comune, Triticum dicoccum, grande, Triticum spelta.
Fave
La fava - dal nome scientifico Vicia faba - è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, di cui esistono diverse varietà, e si presenta con forme e colori differenti.
Fecola di patate
La fecola è una sostanza amidacea ricavata, per essiccamento, da tuberi, rizomi, radici o midollo del fusto di alcune piante. In base alla provenienza assume denominazioni diverse: fecola di patate, estratta dai tuberi della patata comune o di quella dolce; tapioca, estratta dalla radice della manioca; sagù o sago, estratto dal midollo della palma sagù.
Finocchi
Il finocchio (dal nome scientifico Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae molto antica e oggi rappresenta uno degli ortaggi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo.
Fontina
La fontina è il più importante formaggio prodotto, stagionato e porzionato in Valle D’Aosta. È a pasta semicotta, grasso e deve essere prodotta con latte vaccino e con determinati requisiti: crudo, intero e proveniente da un'unica mungitura.
Formaggio
Il formaggio è un derivato del latte, la cui denominazione ha origine dal latino formaticum, con riferimento ai cesti di vimini in cui veniva messo a “maturare”.
Fragole
La fragola è il frutto delle piante appartenenti alla famiglia Fragaria, ha un sapore zuccherino e le sue origini sono molto antiche. Pare infatti che già nell'epoca Preistorica se ne facesse un ampio consumo tra le tribù primitive, divenendo poi un frutto tanto prelibato da esser considerato come uno dei simboli della tentazione, soprattutto nell'epoca Medievale.
Friselle
La frisella (o frisedda) è un pane biscottato a forma di ciambella tipico della Puglia e della Campania. Confezionato con farina bianca o integrale, acqua e lievito di birra, dopo una prima cottura viene tagliato a metà orizzontalmente e rimesso in forno a biscottare; viene infatti chiamato bis-cotto, in quanto è cotto due volte.
Frutta candita
La frutta candida è il risultato dell’operazione di confetteria mediante la quale la frutta viene immersa ripetutamente in una soluzione di zucchero.
Frutti di bosco
Sono frutti di bosco le fragole, i lamponi, i mirtilli, le more, i ribes; particolari frutti che si sviluppano maggiormente nel clima umido del sottobosco.
Fumetto di pesce
Il fumetto di pesce è un brodo a base di pesce molto concentrato, altrimenti detto fondo. Per prepararlo è necessario fornirsi di una buona quantità di teste, lische e ritagli di pesce, oltre ad alcuni gusci puliti di gamberi (se disponibili), cipolla, porro e mazzetto guarnito.
Funghi
I funghi - dal nome scientifico Fungi - rappresentano un gruppo di organismi viventi, che si differenziano tanto dai vegetali quanto da quelli animali.