Maggiorana
La maggiorana (Origanum majorana) è una pianta erbacea, simile all’origano, appartenente alla famiglia delle Lamiacee e originaria del Nord Africa e del Medio Oriente.
Maiale
Con il termine maiale, in cucina, ci si riferisce al suino da allevamento destinato alla macellazione. Dal nome scientifico Sus scrofa domesticus, il maiale appartiene alla classe dei Mammalia, della famiglia Suidae.
Maionese
La maionese è la salsa più conosciuta al mondo. Il suo nome deriva dal francese mayonnaise, una denominazione che pare derivare dalla città di Mahòn, nelle isole Baleari.
Malto
Il malto è il prodotto derivato dalla germinazione dei semi di cereali quali, a titolo di esempio, frumento, orzo, segale e granturco, anche se generalmente con il termine "malto" ci si riferisce comunemente al malto d'orzo.
Mandarini
Il frutto del mandarino (Citrus Reticulata) proviene dall’albero omonimo ed appartiene alla famiglia delle Rutacee come il cedro ed il pomelo. Esistono molteplici varietà del frutto, tutte importanti dal punto di vista storico, il mandarino è infatti, tra gli agrumi, uno di quelli più apprezzati in tutto il Mondo, sia per le sue proprietà benefiche sia per il suo sapore dolce.
Mandorle
La mandorla è il frutto del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una drupa ovale con una superficie verde; il guscio legnoso e poroso, contiene al suo interno la mandorla vera e propria.
Mango
Il mango (Mangifera indica) è il frutto carnoso dell’omonima pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originaria dell’India e coltivata in tutte le zone tropicali.
Manzo
Il nome manzo era la denominazione con cui s’indicava in commercio il bue castrato giovane (di età compresa tra i 3 e i 4 anni) o la femmina della stessa età che non avesse mai partorito.
Maraschino
Il maraschino è un liquore originario della regione dalmata che si ottiene dalla distillazione delle marasche. Quest’ultime sono frutti che, assieme alle amarene e alle visciole, vanno a costituire il gruppo delle ciliegie acide.
Marmellata
Per marmellata si intende genericamente la confettura. La parola deriva dal portoghese marmelada che indicava una composta di mele cotogne con miele e zucchero e sarebbe derivata dal latino melimelum, termine riferito sia a una specie di confettura di miele (mel) e mele (melum).
Marsala
Il Marsala è uno dei vini liquorosi più apprezzati in Italia e deve il suo nome alla città in cui si concentra la sua produzione. Il vino si ottiene dai vitigni Catarratto, Grillo, Damaschino e Inzolia per i tipi Ambra e Oro.
Mascarpone
Il mascarpone (o mascherpone) è un latticino il cui nome deriva probabilmente dalla parola dialettale lombarda “mascherpa” che significa crema di latte.
Mazzancolle
La mazzancolla (penaeus kerathurus) è un crostaceo della famiglia delle Penaeidae, chiamato in Italia anche Gambero Imperiale. È diffusa nel Mar Mediterraneo ed in alcune zone dell’atlantico, molto utilizzata per la preparazione di piatti e ricette sia nella cucina italiana che internazionale.
Melagrane
La melagrana (Punica granatum) è il frutto del melograno, antico albero della famiglia delle Punicaceae, è originaria dell'Asia sud-occidentale, la melagrana era ampiamente conosciuta nelle regioni caucasiche e già 4000 anni fa era utilizzata in Egitto e nell'antica Grecia, per poi diffondersi in tutta la zona del Mediterraneo.
Melanzane
La melanzana (Solanum melongena) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, come le patate, i pomodori, i peperoncini ed i peperoni. È ampiamente nota nelle cucine di tutto il mondo per via del suo frutto.
Melassa
La melassa è un ingrediente zuccherino dal colore scuro e dal sapore leggermente amaro e tostato. Si tratta di un sottoprodotto della lavorazione dello zucchero, sia che esso sia ricavato dalle canne sia dalle barbabietole.
Mele
La mela è un frutto molto popolare sia in Italia che nel mondo. È il frutto della pianta del melo ed è originaria dell’Asia Centrale, risalirebbe addirittura al periodo del Neolitico.
Menta
La menta (Mentha) è una pianta erbacea fortemente aromatica che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), la stessa di rosmarino, salvia, basilico, timo, origano e maggiorana.
Midollo di bue
Il midollo di bue è una sostanza grassa che si trova all’interno delle ossa lunghe dei bovini. Si ricava spaccando le ossa dette “da midollo”. Va consumato in tempi brevi poiché, anche se riposto in frigo avvolto in pellicola, ha una conservabilità di pochi giorni.
Miele
Il miele è una sostanza zuccherina che le api producono dal nettare di piante e fiori che esse trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, e lasciano maturare nell'alveare.
Mirto
Il mirto (Myrtus Communis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, dalle origini antichissime: il suo nome deriva dal latino Myrtus che a sua volta deriva dal greco Myrtos ma probabilmente ha un'origine semita.
Mortadella
La mortadella è un popolare salume di origine bolognese. Il suo nome deriva dal latino farcimen myrtatum, nome di una salsiccia aromatizzata con mirto.
Moscardini
Il moscardino (Eledone moschata) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia delle Octopodidae, la stessa del polpo. Come quest'ultimo ha otto tentacoli con una linea di ventose su ogni braccio ma si contraddistingue per dimensioni molto più piccole.
Mostarda
La mostarda è una conserva prodotta del nord-Italia. Il nome deriva dal francese moutarde (senape) che altro non è che la crasi di moût ardent, cioè mosto ardente.
Mosto
Il mosto è il succo dell’uva, non fermentato, estratto dagli acini mediante pigiatura o torchiatura. Contiene dal 65 all’85% di acqua, dal 10 al 30% di zuccheri, dallo 0,4 al 2% di acidi, oltre a sali minerali, proteine, sostanze azotate, pectine, lieviti, enzimi.
Mozzarella
La mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata in genere ricavato da latte vaccino intero. Solitamente si utilizza direttamente a tavola o per la preparazione di pizze, impasti ripieni, panini e così via.