Il suo utilizzo è limitato quasi esclusivamente a prodotti di pasticceria, si trova in ricette quali tiramisù, rotolo di nutella, budino di castagna. Il liquore è impiegato come colorante grazie al colore che concede agli alimenti, ma è ideale anche nella preparazione di creme.
La sua gradazione alcolica va dai 21° ai 32°.
Alchermes
L’alchermes è un liquore molto dolce dal colore rosso vivo il cui nome deriva dall’arabo qirmiz che vuol dire scarlatto. L’origine è attribuita ai frati fiorentini di Santa Maria Novella che lo preparavano macerando in alcol spezie, quali cannella, noce moscata, vaniglia; ed erbe aromatiche, aggiungendo zucchero e profumi e colorando il tutto con la cocciniglia (colorante di antica origine, derivato dall’omonimo insetto). A questa ricetta seguirono diverse varianti relative alla tipologia e alla quantità delle spezie.
Zuccotto toscano alla ricotta
Lo zuccotto toscano alla ricotta è un dolce della tradizione italiana, realizzatelo seguendo la nostra ricetta passo passo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Riposo
- 10h 50'
- Calorie
- 235 per 100 g
Scroccafusi marchigiani, per il carnevale
Gli sroccafusi marchigiani sono dei dolci fritti tipici del Carnevale, si possono servire irrorati con liquore, o ripieni di crema pasticcera.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 343 per 100 g
Zuppa inglese
La zuppa inglese è uno dei dolci al cucchiaio più amati in Italia. Preparatelo in poche semplici mosse con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 90 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g