In cucina, l'amido di riso è un ingrediente estremamente versatile che è impiegato nella preparazione di piatti dolci e salati.
L'amido di riso è anche particolarmente indicato per l’alimentazione dei celiaci, perché completamente privo di glutine. È infatti un ottimo sostituto della farina tradizionale di grano tenero, in qualsiasi tipo di preparazione o piatto. L'amido di riso si presenta come una polvere bianca della stessa consistenza dello zucchero a velo, della fecola di patate e dell'amido di mais (con il quale spesso viene confuso, per via della consistenza quasi identica): è molto più sottile della farina di grano tenero e quasi impalpabile, ha un odore appena percettibile e non sgradevole. È facilmente digeribile e per questo è consigliato anche nell'alimentazione dei neonati.
La farina è ottenuta dai chicchi della pianta di riso, che vengono messi a bagno nella soda caustica, allo scopo di estrarre l'amido; questi chicchi sono poi macinati, setacciati, lavati accuratamente e sottoposti a procedimenti di sedimentazione. Successivamente, il risultato di questa lavorazione è centrifugato ed essiccato per ottenere così l'ingrediente finito e pronto per l'utilizzo in cucina.
In cucina, l'amido di riso è largamente impiegato come addensante per la mantecatura del risotto, in sostituzione dei grassi (come il burro) e, in generale, per rendere il piatto meno calorico, più leggero e digeribile. È comunemente utilizzato anche nella preparazione di salse leggere destinate a sostituire la panna o il mascarpone, o come addensante naturale nella preparazione di sughi e condimenti per la pasta e in particolare per quelli a base di pomodoro.
Le proprietà benefiche dell'amido di riso sono numerose e riguardano soprattutto la cura della pelle; non a caso questo ingrediente è comunemente utilizzato anche nel settore industriale e farmaceutico, per la realizzazione di creme, prodotti per il make-up e maschere anti-età. Possiede infatti proprietà anti-infiammatorie, idratanti, detergenti, emollienti e ristrutturanti.

Amido di riso
L'amido di riso si ottiene dai chicchi dell'omonima pianta - Oryza sativa – ed è un ingrediente totalmente naturale. Molto utilizzato in cucina, in particolare in alcuni paesi orientali, le proprietà di questo prodotto lo rendono utile anche in cosmetica. Viene adoperato per la composizione di maschere anti-età e purificanti, per lenire gli effetti di scottature e ustioni, per elasticizzare la pelle di viso e corpo e come detergente. Anticamente era impiegato per inamidare colletti e polsini.
Bavarese al pistacchio: un dessert al cucchiaio d’eccellenza
La bavarese al pistacchio è un dessert al cucchiaio cremoso e avvolgente, ideale per stupire i propri ospiti a fine pasto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 430 per 100 g
Seitan in agrodolce con peperoni e ananas
Il seitan in agrodolce è un piatto semplice da preparare in estate quando i peperoni giungono a maturazione, unite ananas per un gusto inconfondibile.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Omelette dolci, con crema e fragole
Le omelette dolci sono perfette sia per una colazione o brunch oppure per una merenda, il pieno di energia è assicurato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Piadina senza glutine fatta in casa
La piadina senza glutine è una preparazione semplice da realizzare anche a casa, mescolate farine e amidi e preparatela in pochi minuti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Crema al caffè con mandorle e amaretti al bimby
La crema al caffè con mandorle e granella di amaretti, facile da preparare con il vostro bimby, per una dolce pausa pomeridiana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 488 per 100 g
Torta di mele e ricotta
La torta di mele e ricotta è un dolce preparato con pasta frolla, farcito con crema alla ricotta e decorato con fette di mele: ecco la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Torta di mele della nonna
La torta di mele della nonna è un dolce delicato e soffice, ricco internamente di cubetti di mele; è ideale da servire per una ricca colazione o merenda.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Crema all’arancia: perfetta per farcire
La crema all’arancia è una preparazione di base molto utilizzata in pasticceria soprattutto per farcire le torte: realizzate la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Biscotti con farina di riso senza glutine
I biscotti con farina di riso sono adatti a chi soffre di intolleranza al glutine e lattosio, a base di farina e amido di riso risultano friabili e morbidi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g