Aneto
L’aneto (Anethum graveolens ) è una pianta erbacea aromatica conosciuta anche con il nome di finocchio bastardo, finocchio fetido e finocchio rizu. È caratterizzata da foglie finemente frastagliate, simili a quelle del finocchio comune. La pianta, alta fino a 1,5m, ha uno stelo eretto e cavo con striature verdi e biancastre.

In cucina vengono adoperate le parti più tenere, i germogli e le foglie, da raccogliere quando è massimo il loro potere aromatico. Oltre che fresche si possono consumare anche secche, questo grazie al fatto che l’aroma, simile a quello del comune finocchio, non subisce cambiamenti con il disseccamento. Viene adoperato nelle insalate, nei piatti a base di pesce e nelle patate. Si sposano perfettamente con noci, salmone, cetriolo fresco e salse a base di yogurt.
I semi, una volta essiccati e conservati in vasi di vetro chiusi ermeticamente, sono utilizzati come aromatizzanti nella conservazione dei cetrioli e sottoaceti.

Penne al salmone e asparagi: per pranzo
- 40 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di gamberoni, pompelmo rosa e finocchi: leggera e gustosa
- 30 min
- 210 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta salmone e broccoli: abbinamento vincente
- 75 min
- 330 cal x 100g
- Difficoltà media

Millefoglie di pane con mousse di avocado e salmone: l’antipasto che colpisce
- 30 min
- 189 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Kolokythokeftedes, le crocchette di zucchine e feta dalla Grecia
- 30 min
- 140 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Alette di pollo in padella al vino: una tira l’altra
- 40 min
- 320 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Tarator: ricetta originale bulgara
- 15 min
- 250 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa





Tartellette al salmone con aneto e limone di Sorrento al barbecue
- 20 min
- 290 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Sogliola all’arancia, secondo raffinato
- 30 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa
