Una banana verde indica che è ancora acerba o poco matura; se di colore giallo intenso indica che è matura al punto giusto e se presenta macchioline marroni significa vuol dire che è molto matura. Tutte e tre sono mangiabili sia crude che cotte, come frutto da tavola, oppure in aggiunta a diverse preparazioni. In cucina infatti la banana si usa per preparare succhi e spremute, per produrre marmellate, bevande alcoliche e soprattutto dolci e dessert. Nella cucina indiana e bengalese si usano i fiori di banano, mentre in Ruanda, Burundi, Tanzania, Congo e Uganda la si utilizza per preparare il kasiksi, un noto alcolico. Può anche esser cucinata in umido insieme ad altre pietanze, come avviene tradizionalmente nei Paesi tropicali.
Il profumo di banana naturale è forte ma gradevole e, se cucinata in forno in alcune ricette come il pane alla banana o nelle torte e nei dolci, emana un aroma intenso che si diffonde per tutta la casa.
Le banane sono tra i frutti più consumati al mondo e regnano soprattutto sulle tavole mediterranee, prevalentemente come spuntino energetico. Vengono impiegate nella preparazione di budini, mousse, dessert, torte, pane, muffin, dolcetti, marmellate e dolci di immediato consumo, ma anche per gelati, frullati e sorbetti. Uno dei piatti più noti è la banana flambé, un originale dessert dalla rapida preparazione; ma in realtà nei paesi tropicali viene usato anche come contorno d'accompagnamento a piatti a base di carne e di pesce, preparati in umido, lessati o fritti. È inoltre l'ingrediente principe del gelato vegano.
Le banane giocano un ruolo chiave in una dieta salutare, poiché possiedono diverse proprietà benefiche. Sono particolarmente ideali per chi soffre d'ipertensione, chi ha disturbi legati all'ulcera gastrica, e pare avere proprietà antidepressive naturali. Una banana è particolarmente ricca di potassio e di vitamine, e ha proprietà nutrienti, mineralizzanti e stimolanti per la pelle.
Banane
La banana è il frutto della pianta del banano - nome scientifico Musa acuminata e Musa balbisiana, a seconda della costituzione del loro genoma - e appartiene alla famiglia delle Musaceae. Diversi studi hanno suggerito che la banana sia stata coltivata originariamente intorno al 5000 a.C., o forse anche verso l'8000 a.C., in Nuova Guinea. Successivamente fu portata in Cina, Islam e Palestina; i mercanti arabi la diffusero in quasi tutta l'Africa, mentre nel 1502 arrivò anche nei Caraibi e nell'America Centrale, giungendo poi anche in Europa e nel resto del globo.
Cupcakes banana split con perline: torta in tazza
I cupcake banana split con perline sono delle mini-torte molto semplici da preparare, belli da vedere e farciti con una delicata crema alla frutta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Banana bread variegato: la giusta dose di energia
Il banana bread variegato è un dolce americano preparato con un impasto soffice a base di banane mature e cioccolato, senza uova.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 296 per 100 g
Banane grigliate con salsa al caramello al barbecue
Le banane grigliate con salsa al caramello sono un dolce semplice da realizzare se si ha in casa il barbecue, completate con panna e caramello al whisky.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Gelato tropicale cocco e banana: perfetto per l’estate
Il gelato tropicale cocco e banana è una ricetta veloce e golosa, ideale da preparare durante la stagione estiva: la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 300 per 100 g
Banh Chung: cucina vietnamita
Il Banh Chung è un piatto della cucina vietnamita preparato in occasione del Capodanno Lunare: fagottini di riso con fagioli, carne e foglie di banano.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 400 per 100 g
Raw vegan chocolate cake: salutare e invitante
La raw vegan chocolate cake è una torta al cioccolato crudo, senza l’aggiunta di ingredienti di origine animale e senza cottura.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 500 per 100 g
Spiedini frutta e cioccolato: facilissimi
Gli spiedini di frutta e cioccolato sono facili da realizzare anche se siete alle prime armi in cucina, sono perfetti anche per la merenda dei bambini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Torta cioccolato e banane: golosa
La torta cioccolato e banane è un dessert soffice: un impasto arricchito da banane ricoperto da una golosa glassa che tenterà i palati di tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 500 per 100 g
Frittelle alla frutta: le Banana fritters
Le banana fritters sono una specialità della cucina thailandese: morbidi bocconcini di frutta spolverati con zucchero a velo e cannella.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Gelato yogurt e frutta da fare in casa
Il gelato yogurt e frutta è perfetto se si ha poco tempo a disposizione, si prepara in 10 minuti e si lascia in freezer fino a che non diventa cremoso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 8 ore
- Calorie
- 250 per 100 g
Biscotti vegani con cacao e anacardi
I biscotti al cacao e anacardi vegani, sono dei dolcetti morbidi perfetti da servire per merenda, senza grassi animali sono ideali per i vegani.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
French toast banana e cioccolato: golosa merenda
Il french toast banana e cioccolato è una ricetta semplice e veloce, perfetta per una merenda golosa o per il brunch domenicale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Cupola di pandoro e gelato, un dolce per i pandori natalizi di troppo
Dopo il Natale pandori e pandorini avanzano sempre: con questa ricetta ne ricaverete un dolce soffice e bello, la cupola di pandoro e gelato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 520 per 100 g
Banofee Pie: dall’Inghilterra
La banofee pie è una torta a base di salsa mou, panna e banane, realizzate la versione con base di biscotti sbriciolati e scaglie di cioccolato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 50 minuti
- Calorie
- 395 per 100 g
Banana in crosta, un peccato di gola da provare
Un dolce facilissimo e sfizioso, a base di frutta ma goloso è la Banana in crosta, fritta e servita con semifreddo allo yogurt: ecco come si fa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g