Le radici della barbabietola hanno una forma arrotondata e un colore rosso brillante; sono utilizzate sia crude che cotte sin dai tempi degli antichi Greci e dei Romani. Una volta cotte, le barbabietole assumono un colore più scuro, tendente al violaceo, e possono essere mangiate - oltre che crude, ad esempio nelle tradizionali insalate - anche lessate, cotte in forno o in padella, dove cuociono per circa 3-4 minuti. Nei Paesi dell'Europa dell'Est e in Russia le barbabietole rappresentano l'ingrediente principale del boršč (o borsch), una minestra della tradizione ucraina, ma è possibile anche frullarle o centrifugarle per ottenere un succo particolarmente salutare. La barbabietola di qualità non deve presentare ne macchie, né muffe e può essere conservata in frigorifero o in un luogo fresco e umido, per un massimo di quattro settimane. Le barbabietole sono comunemente vendute anche sottovuoto e in questo caso hanno una data di scadenza riportata sulla confezione.
La barbabietola emana un particolare odore "di terra", inconfondibile, ma non sgradevole. Tradizionalmente, la barbabietola viene consumata da sola, cruda e grattugiata per un'insalata ricca di verdure, e condita con semplice olio extravergine di oliva e del succo di limone. Nell'Europa dell'Est viene stufata insieme al cavolo rosso e condita con della salsa vinaigrette. Le foglie di barbabietola invece vengono comunemente cotte, lessate, e servite con un filo d'olio d'oliva.
Le foglie di barbabietola sono ricche di potassio, magnesio, acido folico, ferro e vitamina C, mentre la radice di barbabietola contiene molto potassio e vitamina A, ma anche vitamina C, ferro, calcio e magnesio. Per tali motivi ha diverse proprietà benefiche: migliora la digestione, è depurativa, mineralizzante, rafforza la mucosa gastrica, stimola la produzione di bile ed è particolarmente ideale per chi soffre di anemia o ha un'infezione al sistema cerebrale. Le barbabietole sono considerate un alleato per la prevenzione del cancro al colon e al retto, in particolare negli uomini.

Barbabietole
La barbabietola - dal nome scientifico beta vulgaris - è una pianta a ciclo biennale appartenente alla famiglia Chenopodiaceae, le cui foglie (biete o bietole) e radici sono molto utilizzate in cucina. Originaria del mondo greco, la sua coltivazione era già diffusa nel XV secolo, ma si sviluppò ulteriormente quando venne scoperto che dalla pianta era possibile estrarre lo zucchero (barbabietola da zucchero). In Italia la barbabietola giunse alla fine del XVII secolo, specialmente nella valle padana, a Ferrara e Rovigo.
Penne integrali al pesto di barbabietola e finocchi arrostiti
Le penne integrali al pesto di barbabietola e finocchi arrostiti sono un primo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Gnocchi di barbabietola e ricotta: per gli innamorati
Gli gnocchi di barbabietola e ricotta saranno apprezzati anche dai bambini che troveranno questo colore acceso divertente e allegro.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Borsch: zuppa dell’Est Europa
Il Borsch è una zuppa tipica della cucina ucraina a base di carne e barbabietole dal sapore deciso e al tempo stesso delicato: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Tagliatelle barbabietole e caprino, colorate e cremose
Le tagliatelle barbabietole e caprino sono un primo piatto cremoso e colorato, ideale per stupire i commensali con una pasta realizzabile in poche mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Hummus di barbabietole vegano
L’hummus di barbabietole è una variante originale del tradizionale hummus di ceci: col suo colore rosso intenso l’allegria in tavola è assicurata.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Red velvet natalizia, un dolce americano delizioso e scenografico
La red velvet natalizia è una variante della celebre torta rossa americana, che in questa ricetta è aromatizzata alla cannella: provate la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Crespelle alla barbabietola, un primo piatto natalizio
Le rosette di crespella alla barbabietola sono un primo piatto spettacolare e delizioso, l’ideale per stupire i vostri ospiti a Natale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Pierogi in brodo borscht, un primo piatto dall’Est Europa
I pierogi, o peroghi, sono una pasta della tradizione polacca, diffusa anche nel resto dell’Est Europa: provateli con il borscht, una minestra tipica russa
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2h 30'
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Millefoglie di insalata russa, un antipasto scenografico e gustoso
Ecco la ricetta di un antipasto che stupirà tutti i vostri ospiti: una millefoglie di insalata russa, sormontata da un disco in gelatina di zucca
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 540 per 100 g
Teglia di verdure al forno: per l’autunno
La teglia di verdure al forno è un contorno gustoso, leggero e versatile, scopri la nostra ricetta con zucca, carote viola, barbabietole e frutta secca.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 70 per 100 g
Passato di verdure invernale con la curcuma
Il passato di verdura è perfetto da gustare in qualsiasi stagione, utilizzate patate, carote, barbabietole, cavolfiore e aromatizzate con la curcuma.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Involtini di carne con cappuccina e tomino, un secondo elaborato e saporito
Questi involtini sono saporiti fagottini di fassona su fonduta di parmigiano, accompagnati da croccanti chips di rapa rossa: un secondo veloce ma elaborato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Tagliatelle rosse cicoria e piselli, un primo colorato e nutriente
Le tagliatelle rosse con cicoria e piselli sono un primo piatto colorato e saporito, l’ideale per far mangiare una buona porzione di verdure ai bambini.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Insalata di mele e lattuga, un secondo fresco e gustoso
Questo secondo piatto veggie è un’esplosione di sapori in un piatto fresco e leggero: provate la ricetta dell’insalata di mele e lattuga.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Insalata saporita con salsa di fagioli cannellini, un secondo piatto leggero e nutriente
L’insalata saporita con salsa di fagioli cannellini è un secondo piatto vegetariano leggero e nutriente, ma molto saporito: provate la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g