La cottura è la parte più delicata della preparazione dei bignè: il forno dev’essere a 190° per permettere alla pasta di gonfiarsi bene e non afflosciarsi una volta sottratta al calore. In cucina vengono utilizzati anche per preparare numerosi piatti salati caldi o freddi, da servire come antipasti o piccoli spuntini: in questo caso la pasta viene arricchita con sale, pepe e formaggio grattuggiato. In pasticceria i bignè possono essere aromatizzati con scorza di limone grattuggiata e zucchero in piccole quantità. I bignè dolci si usano ad esempio per assemblare i profiterole o il croquembouche, entrambi di forma piramidale. In francese la pasta per bignè è detta pâte a choux, perché una volta cotta assomiglia molto ai cavoletti di Bruxelles (chou).

Bignè
Il bignè è un piccolo dolce fatto della pasta omonima, che può essere farcito e glassato, cotto al forno oppure fritto. La pasta per bignè è molto leggera e utilizzata in pasticceria come in gastronomia. Si tratta di una pasta gonfia che non necessita di stampi per cuocere e che richiede una cottura in due tempi: la prima in una casseruola sul fuoco e la seconda in forno, in friggitrice o in acqua.
Torta Saint Honorè con pan di Spagna: scenografica
La torta saint Honorè con pan di Spagna è un dolce molto ricco, tipico della pasticceria francese: scopri la nostra ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Bignè delle feste, un finger food dalla doppia farcitura
I bignè della festa sono dei piccoli finger food salati dalla doppia farcitura, una cremosa e l’altra saporita, perfetti da preparare a Natale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Profiteroles al pistacchio, facilissimi
I profiteroles al pistacchio sono un dolce goloso a base di bignè farciti con ricotta e mascarpone, guarniteli con gocce di cioccolato bianco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g