Cacao
Il cacao (Theobroma cacao) è un albero sempreverde di media grandezza, coltivato soprattutto in America meridionale, dalle foglie ovali e fiori piccoli. I frutti sono grosse bacche ovali che contengono una polpa nella quale sono immersi i semi. Questi, dal sapore amarissimo, vengono dapprima essiccati e poi tostati; successivamente avviene la lavorazione industriale.

Nelle zone di produzione, i semi subiscono poche lavorazioni, nei paesi importatori invece si producono il burro e la polvere di cacao, sia amaro che dolce. Il burro di cacao viene utilizzato soprattutto per la produzione del cioccolato, ma anche in forma solubile da diluire nel latte.
In cucina il cacao viene usato per aromatizzare un gran numero di dolci; sono di esempio il tiramisù, le torte, le crostate, i biscotti.
In commercio si possono trovare diverse qualità: il cacao in polvere, cacao magro in polvere, cacao magro, cacao fortemente sgrassato in polvere e cacao fortemente sgrassato.



Muffin al cioccolato e fragole: il dolce di primavera
- 50 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Cupcake menta e cioccolato: per San Patrizio
- 55 min
- 580 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Pane al cioccolato e frutta secca: come da tradizione
- 60 min
- 414 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Biscotti con il cuore: quando il dolce diventa romantico
- 45 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Red velvet alle fragole: per San Valetino
- 90 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Crostata al mascarpone: il dessert per ogni occasione
- 70 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà media


Tiramisù pandoro: riutilizziamo gli avanzi
- 150 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa