Il caciocavallo prodotto nelle vicinanze della Sila ha ottenuto la denominazione di origine protetta nel 1996. In Sicilia si produce un particolare caciocavallo nella zona di Ragusa, fatto con latte di vacca e pecora miscelato insieme. Questo tipo di formaggio può essere consumato sia fresco sia dopo stagionatura, fase in cui il sapore diventa più deciso, tendente al piccante. Trova impiego grattugiato nei condimenti di alcune paste, fa parte degli antipasti e quando è fresco è ottimo cucinato alla piastra.

Caciocavallo
Il caciocavallo è un tipico formaggio duro originario dell’Italia meridionale. Viene prodotto con il latte vaccino intero, è a pasta filata non cotta, salata in salamoia. Ha forma tondeggiante o allungata con una piccola strozzatura che forma una testa; pesa circa 2Kg. Può essere dolce quando è stagionato per soli due mesi, o piccante, se la stagionatura prosegue per più tempo. Il colore interno è giallo chiaro mentre la crosta, sottile e liscia, è gialla dorata.
Pasta con verza, patate e caciocavallo: primo piatto ricco
La pasta con verza, patate e caciocavallo è un primo piatto ricco, saporito e ideale per l’inverno: ecco come prepararlo.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 236 per 100 g
Sarde a beccafico alla catanese: fritte e croccanti
Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica siciliana: scopri la variante delle sarde a beccafico fritte con il pecorino e il caciocavallo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Arancine al pistacchio: bontà siciliana
Le arancine al pistacchio sono una preparazione della gastronomia siciliana, preparatele in casa seguendo la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 75 minuti
- Riposo
- 13 ore
- Calorie
- 300 per 100 g
Bombette pugliesi, perfette per la grigliata
Le bombette pugliesi sono bocconcini di carne di maiale farciti con pancetta e caciocavallo, scegliete se cuocerli alla brace o in forno.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 368 per 100 g
Passatelli asciutti al bacon e caciocavallo, un primo sostanzioso
I passatelli asciutti al bacon e caciocavallo sono un primo piatto nutriente e saporito: questa pasta fresca si prepara in poco tempo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Tagliolini alla milanese con ragù espresso, un primo piatto sfizioso
I tagliolini alla milanese sono un delizioso primo piatto, fatta con pasta all’uovo fatta in casa: in questa ricetta si gustano con un ragù cotto espresso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Tagliatelle rosse cicoria e piselli, un primo colorato e nutriente
Le tagliatelle rosse con cicoria e piselli sono un primo piatto colorato e saporito, l’ideale per far mangiare una buona porzione di verdure ai bambini.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Panino con caciocavallo podolico, salsiccia a catena di Cancellara, melanzane e liquirizia in polvere, un panino coi sapori della vita rurale
Ecco un panino che sa di vita rurale: procuratevi caciocavallo podolico, salsiccia a catena di Cancellara, melanzane e polvere di liquirizia.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 560 per 100 g
Involtini di spada con caciocavallo, un secondo piatto completo e delicato
Gli involtini di pesce spada con caciocavallo sono un secondo piatto dal gusto delicato, nutriente e completo grazie all’abbinamento con la salsa di ceci.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Babà salato con patate, un rustico napoletano
Antipasto, piatto unico, pranzo all’aperto o in ufficio, il babà salato è adatto a tutto: ecco la ricetta di questa torta rustica con formaggi e salumi
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 520 per 100 g
Friselle marinare di San Valentino, un antipasto tenero e saporito
Le friselle marinare di San Valentino sono un tenero antipasto a forma di cuore, perfetto per aprire una cena importante: bastano solo 10 minuti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 360 per 100 g
Panzerotto pugliese con formaggi e capocollo, un piatto sfizioso e saporito
Il panzerotto è tra i più famosi cibi dello street food pugliese, da gustare in tante varianti: provatelo con ricotta, capocollo e caciocavallo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Timballo di pasta autunnale
Il timballo di pasta è un primo piatto perfetto per la stagione autunnale, si realizza con zucca e funghi freschi: ecco la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 220 per 100 g
Torta salata con funghi misti
La torta salata con funghi va servita come antipasto, per un aperitivo o come piatto unico ed è ideale da preparare in autunno quando i funghi sono freschi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2h 45'
- Calorie
- 270 per 100 g
Involtini siciliani di melanzane e mollica, variante al bimby
I piatti della tradizione siciliana sono tanti, buoni e gustosi e semplici da preparare come gli involtini di melanzane e mollica: la ricetta con il bimby.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 487 per 100 g