La nascita della caciotta si basa sulla tecnica di produzione del pecorino, differenziandosi solo per alcuni accorgimenti. Si consuma da sola, con salumi e si accompagna molto bene con il vino rosso. Sciolta diventa un ingrediente che funge da salsa collante per pasta al forno.
Il nome caciotta deriva dal termine “cacio” di origine latina, utilizzato da sempre per indicare il formaggio.

Caciotta
La caciotta è un termine originario dell’Italia centrale che indica un formaggio di forma bassa e cilindrica, con fianchi arrotondati e di peso raramente superiore a 1Kg. È un formaggio da tavola, fresco, a pasta molle, prodotto con latte vaccino, ovino, vaccino, ovino, caprino o misto; può essere di produzione industriale o artigianale e può consumarsi sia fresco che stagionato. Ha crosta sottile e asciutta, la pasta può essere morbida o con occhiatura molto fine; è un formaggio delicato al palato oppure può risultare leggermente piccante in rapporto con la stagionatura.
Braciole all’urbinate con chips di patate
Le braciole all’urbinate sono un modo diverso per gustare la classica fettina, arricchita con un delizioso ripieno di spinaci e frittata: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Ravioli con caciotta e mortadella al barbecue: semplici e veloci
I ravioli con caciotta e mortadella al barbecue sono un antipasto di carne molto semplice e veloce da preparare. Per la sua preparazione sono necessari pochi ingredienti: mortadella, caciotta, pomodorini e aceto…
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 490 per 100 g
Involtini di scamone con prosciutto e caciotta, un secondo piatto sfizioso che piacerà a tutti
Gli involtini con prosciutto e caciotta sono un secondo di carne facile e veloce, che col suo gustoso ripieno di formaggio e prosciutto farà contenti tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Tortelli ripieni di salsiccia e caciotta, un primo sfizioso
I tortelli ripieni di salsiccia e caciotta sono un primo piatto sfizioso di pasta all’uovo servita su un letto di crema di broccoletti: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Pizza con pesto fresco, basilico e formaggi, una pizza vegetariana leggera e saporita
La pizza con pesto fresco, basilico e formaggi è la ricetta facile per una pizza saporita e leggera, dal gusto intenso: seguite i passaggi e poi gustate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 8 ore
- Calorie
- 340 per 100 g
Pizza bianca con caciotta, pepe e bacon al bimby
Preparate con l’aiuto del vostro bimby questa sostanziosa e gustosissima pizza bianca con caciotta, pepe e bacon, per la gioia di grandi e piccini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 90 minuti
- Calorie
- 574 per 100 g
Bimby: quiche con formaggio e prosciutto, invitante
La quiche con formaggio e prosciutto è una torta salata gustosa e semplice da fare con il bimby, ideale da servire come antipasto o per un pic nic.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 694 per 100 g
Ravioli capresi: vegetariani
I ravioli capresi sono un primo piatto ricco che viene realizzato con sfoglia acqua e farina e farciti con caciotta di Sorrento e conditi con pomodorini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Lasagne ai carciofi
Le lasagne ai carciofi sono un primo ricco e goloso ideale da cucinare per il classico pranzo domenicale e in occasione della Pasqua. Ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 40 minuti
- Calorie
- 540 per 100 g
Polpette di pane e formaggio
Le polpette di pane e formaggio sono un secondo piatto vegetariano preparato con ingredienti poveri ma dal grande sapore: scoprite come preparale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g