Caciotta
La caciotta è un termine originario dell’Italia centrale che indica un formaggio di forma bassa e cilindrica, con fianchi arrotondati e di peso raramente superiore a 1Kg. È un formaggio da tavola, fresco, a pasta molle, prodotto con latte vaccino, ovino, vaccino, ovino, caprino o misto; può essere di produzione industriale o artigianale e può consumarsi sia fresco che stagionato. Ha crosta sottile e asciutta, la pasta può essere morbida o con occhiatura molto fine; è un formaggio delicato al palato oppure può risultare leggermente piccante in rapporto con la stagionatura.

La nascita della caciotta si basa sulla tecnica di produzione del pecorino, differenziandosi solo per alcuni accorgimenti. Si consuma da sola, con salumi e si accompagna molto bene con il vino rosso. Sciolta diventa un ingrediente che funge da salsa collante per pasta al forno.
Il nome caciotta deriva dal termine “cacio” di origine latina, utilizzato da sempre per indicare il formaggio.

Casatiello avellinese: la variante golosa
- 70 min
- 290 cal x 100g
- Difficoltà media

Braciole all’urbinate con chips di patate
- 25 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà media


Pasta al forno ai quattro formaggi e spinaci: filante e gustosa
- 70 min
- 480 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Ravioli con caciotta e mortadella al barbecue: semplici e veloci
- 15 min
- 490 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di scamone con prosciutto e caciotta, un secondo piatto sfizioso che piacerà a tutti
- 30 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Tortelli ripieni di salsiccia e caciotta, un primo sfizioso
- 50 min
- 470 cal x 100g
- Difficoltà media

Pizza con pesto fresco, basilico e formaggi, una pizza vegetariana leggera e saporita
- 30 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà media

Pizza bianca con caciotta, pepe e bacon al bimby
- 45 min
- 574 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Bimby: quiche con formaggio e prosciutto, invitante
- 80 min
- 694 cal x 100g
- Difficoltà bassa


