Tradizionalmente il cappone è riservato, come anticipato, ai pranzi delle festività: in Emilia Romagna e nel Mantovano, gli anolini, i tortellini, i cappelletti e gli agnolini devono essere cotti e serviti con il brodo di cappone. È ottimo anche arrosto, semplice o ripieno. Alcune ricette possono essere: cappone arrosto, cappone arrosto tartufato, cappone lesso; ma può anche essere impiegato per fare la gelatina.
Molto apprezzati sono i capponi allevati in Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Brianza e in alcune zone del Meridione.

Cappone
Il cappone è un gallo che è stato castrato per raggiungere maggior peso morbidezza della carne. La produzione è molto limitata dal punto di vista quantitativo e organizzata in modo da soddisfare la richiesta, che si concentra quasi esclusivamente al periodo natalizio. I migliori sono quelli allevati a terra e hanno un’alimentazione molto curata al fine di ottenere le migliori caratteristiche qualitative.
Cappone al forno, per le feste
Il cappone al forno è un secondo prelibato che si prepara durante le festività natalizie, farcitelo con salsiccia, datteri, uvetta e nocciole.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 45 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Cappone al forno con castagne e arancia, un secondo piatto natalizio succulento ed elaborato
Il cappone al forno è uno dei tipici arrosti del periodo natalizio: in questa ricetta potete gustarlo con farcito con castagne e aromatizzato all’arancia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Riposo
- 8 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Cappone ripieno, per le feste
Il cappone ripieno è un secondo piatto ricco adatto per i giorni di festa, si realizza mescolando carne marinata, prosciutto, salsicce, castagne e uvetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Calorie
- 260 per 100 g
Mauro Secondi: Tortellini in brodo
I tortellini sono una pasta all’uovo ripiena tipica della cucina emiliano-romagnola: cuoceteli nel brodo di cappone e serviteli per natale.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2 ore
- Calorie
- 320 per 100 g
Passatelli in brodo
I passatelli in brodo sono un primo della cucina emiliano-romagnola, nati come piatto di recupero uniscono il sapore intenso del parmigiano al pangrattato.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 3h 20'
- Riposo
- 90 minuti
- Calorie
- 160 per 100 g
Tortellini in brodo di cappone
I tortellini in brodo sono un piatto delle feste della cucina emiliana, ripieni di carne e mortadella vengono cotti in un brodo saporito di cappone.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 3 ore
- Riposo
- 24h 30'
- Calorie
- 320 per 100 g
Cappelletti di magro in brodo di cappone
I cappelletti in brodo di cappone sono un primo piatto ripieno di formaggio. Scoprite come cucinare questa specialità natalizia di tradizione romagnola.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 3h 10'
- Calorie
- 300 per 100 g