È conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani che lo utilizzavano per produrre profumi ed è attualmente noto come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
Apprezzato per le sue proprietà stimolanti e digestive, il cardamomo ha proprietà antiossidanti e antisettiche ed è ottimo per le irritazioni alla gola e come mucolitico. È noto anche per le sue proprietà afrodisiache. L’olio essenziale che si estrae dal cardamomo, invece, ha un effetto tonificante e rivitalizzante per la pelle.
Il cardamomo rientra in molte ricette di cucina orientale: è infatti usato per aromatizzare riso, carne, pesce e dolci. Per il suo sapore un po’ dolce ma dal retrogusto amaro, tipico del limone, è molto presente nei liquori e nelle bevande digestive. È uno degli ingredienti fondamentali del curry, del garam masala e del gahwa, il famoso caffè arabo.
Fonte Immagini: Shutterstock

Cardamomo
Il cardamomo è una spezia ricavata da una pianta tropicale (Elettaria) appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Il frutto si presenta come una capsula ovale, di circa 1 cm di lunghezza e di colore verde pallido, contenente dei piccoli semini neri. Sono proprio questi semi che racchiudono il potenziale aromatico di questa spezia. Il cardamomo si ricava da due generi della famiglia delle Zingiberaceae: dall’Elettaria cardamomum, presente tra India e Malaysia, da cui si ottiene il cardamomo verde o vero; mentre dall’Amomum subulatum, diffuso nel Sikkim, si estrae il cardamomo nero o nepalese.
Angel Cake con salsa al cardamomo
La Angel Cake è una torta americana molto soffice: avete mai provato la versione con la salsa al cardamomo? Ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Biscotti agli anacardi, pasticcini croccanti
I biscotti agli anacardi, sono dei pasticcini dalla consistenza croccante e dal gusto speziato: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Zuppa alla clorofilla: verdure primaverili
La zuppa alla clorofilla è un minestrone da realizzare in primavera con verdure fresche: utilizzate finocchi, zucchine, asparagi e spinaci.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Dolcetti al cocco, cucina vegana
I dolcetti al cocco sono una ricetta della cucina vegana, preparateli con semolino, mandorle e cocco, aggiungete uva sultanina e un tocco di cardamomo.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Samosa eritrei, fagottini con carne fritti
I samosa eritrei sono croccanti fagottini fritti diffusi in molte zone dell’Asia meridionale e dell’Africa, il ripieno varia a seconda della zona.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Curry di agnello: cucina indiana
Il curry di agnello è un secondo piatto tipico della cucina indiana, preparatelo con cosciotti di agnello e curry fatto in casa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Lassi di mango: cucina indiana
Il lassi di mango è una bevanda originaria del Punjab ma ormai famosa in tutto il Sub-continente indiano: si prepara con yogurt, mango, acqua e sale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Riccioli di calamari e chutney di ananas e cardamomo, un secondo esotico e delizioso
Un secondo piatto di pesce semplice e dal gusto esotico: il chutney di ananas e cardamomo ad accompagnare i calamari cambierà l’idea che avete sulle salse.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Curry thai con patate e pollo
Il curry di patate e pollo è un piatto della cucina thailandese che si arricchisce con una miscela di spezie e arachidi tostate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Gulab jamum: frittelle indiane
I Gulab jamum sono delle frittelle indiane che uniscono un impasto soffice a una glassa all’acqua di rose: seguite la ricetta di Agrodolce
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 323 per 100 g
Patate piccanti: aloo punjabi
Le patate piccanti o aloo punjabi sono un piatto della cucina indiana, perfette per chi segue una dieta vegana, sono speziate e saporite.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Pollo vindaloo: ricetta indiana
Il pollo vindaloo è un piatto della cucina indiana, importato a Goa da i commercianti di spezie portoghesi, se amate il piccante è il piatto che fa per voi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 24 ore
- Calorie
- 190 per 100 g
Kheer Rice Pudding: budino di riso indiano
Il kheer, il budino di riso, è un classico dolce indiano molto simile al rice pudding inglese: usate bacche di cardamomo, riso basmati e pistacchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 300 per 100 g
Riso Korma: piatto indiano
Il riso korma è una ricetta di origine indiana in cui il riso basmati viene accompagnato ad una crema a base di spezie, tostate e pestate, panna, yogurt.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 288 per 100 g
Zuppa di pollo indiana: speziata
La zuppa di pollo indiana è un piatto speziato perfetto per accompagnare il riso basmati con cottura pilaf: ecco la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 50'
- Calorie
- 190 per 100 g