Per godere pienamente delle sue proprietà organolettiche bisognerebbe consumarlo crudo, tuttavia la cottura ne aumenta notevolmente il grado di digeribilità e ne amplifica i valori nutrizionali garantendo una maggiore concentrazione di carboidrati e proteine.
A crudo può essere utilizzato per la preparazione di fresche insalate.
Tuttavia, nella nostra tradizione culinaria, il cavolfiore viene consumato per lo più cotto: bollito, gratinato, in agrodolce, al forno o trasformato in mousse.
Può costituire, inoltre, l'ingrediente aggiuntivo di ricette sfiziose ed essere impiegato per arricchire cous cous, pasta, sformati, polpette e molto altro.
Su Agrodolce troverai numerose ricette per imparare come impiegare questo ortaggio al meglio ed esaltare i sapori dei tuoi piatti.
Cavolfiore
Il cavolfiore è una pianta delle famiglie delle Crucifere, il suo nome scientifico è Brassica oleracea. È caratterizzato da un'inflorescenza dalla consistenza compatta, questa è la parte commestibile e comunemente utilizzata in cucina. Il cavolfiore ha numerose qualità. È indicato nei casi di diabete, in quanto regola i livelli di zuccheri presenti nel sangue, inoltre , essendo ricco di antiossidanti, combatte l'azione dei radicali liberi e contribuisce a proteggersi dai malanni di stagione.
Cavolfiore fritto al curry: per l’antipasto
Il curry di Madras è forse una delle miscele più diffuse nel mondo e ve lo presentiamo nella ricetta del cavolfiore fritto all’indiana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 216 per 100 g
Crema di cavolfiore con bocconcini di sarde: piatto completo
Quella della crema di cavolfiore con bocconcini di sarde è una ricetta perfetta da proporre come antipasto o come piatto unico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Crema salata con crostini, semplice e veloce
La crema salata con crostini è un antipasto semplice e veloce da preparare, scoprite come farlo in casa con la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Gateau di cavolfiore, ricco e saporito
Il gateau di cavolfiore è un piatto unico preparato con cavolfiore e patate, cotto in forno e farcito con prosciutto e scamorza.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 114 per 100 g
Aloo gobi: voliamo in India
L’aloo gobi è un piatto della cucina indiana e pakistana, preparato con patate, cavolfiore e spezie, scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 100 per 100 g
Orecchiette con cavolfiore e gorgonzola: primo semplice e originale
Le orecchiette con cavolfiore e gorgonzola sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, imparate insieme a noi come prepararle.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Cimette di cavolfiore in tempura, un finger food vegetariano
Le cimette di cavolfiore in tempura sono dei deliziosi finger food vegetariani caratterizzati da una pastella croccante arricchita dal latte di cocco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Cavolfiore al forno, un contorno scenografico
Il cavolfiore al forno è un contorno preparato con il cavolfiore arancione, cotto intero in forno e aromatizzato alla curcuma e limone.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 50 per 100 g
Orzo con verdure invernali: minestra salutare
La minestra di orzo e verdure invernali è perfetta per chi vuole sentirsi leggero: arricchitela con broccoli, cavolfiore, porro e patate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Polpette di cavolfiore, un finger food vegetariano
Le polpette di cavolfiore sono un antipasto o secondo piatto vegetariano dal ripieno filante, perfetto per le giornate autunnali o invernali.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Parmigiana di cavolfiore: l’alternativa autunnale
La parmigiana di cavolfiore è l’alternativa autunnale alla classica parmigiana di melanzane ideale per preparare con poche mosse una cena gustosa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 353 per 100 g
Insalata di riso basmati con spezie e verdure
L’insalata di riso basmati con spezie e verdure è un piatto unico saporito e facile da preparare, unite cavolfiori, cipolle rosse e zucca.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 100 per 100 g
Insalata con cavolfiore: salutare la stagione fredda
L’insalata con cavolfiore è un contorno leggero ma allo stesso tempo profumato e gustoso: aggiungete ravanelli e cipolla rossa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Cavolfiori affogati, contorno invernale
Il cavolfiore affogato alla siciliana è un contorno tipico della tradizione catanese a base di cavolo, olive e acciughe: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Minestrone invernale, caldo e saporito
Il minestrone invernale è un piatto gustoso e confortante, perfetto per la stagione fredda: servitelo con crostini di pane tostato e scorze di parmigiano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g