Ricette con Cavolo
Il cavolo (nome scientifico Brassica oleracea) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee, disponibile in diverse varietà e molto utilizzata nelle cucine di tutto il mondo. Conosciuto sin dall’antichità, fu diffuso grazie alle navi oceaniche già all’epoca della scoperta dell’America, perché – grazie alle sue proprietà – si conservava a lungo nelle stive.

Il cavolo è considerato una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo e pertanto fondamentale per una sana alimentazione. La parte edibile del cavolo è rappresentata dalle foglie (come nel cavolo cappuccio, verza, cinese, marino, nero e cavolini di Bruxelles) o dalle inflorescenze ancora immature (broccolo, broccoletti e cavolfiore). In cucina lo si può usare crudo nell’insalata o cotto, lessato in acqua salata e servito caldo come contorno o in diverse preparazioni, come zuppe, minestroni e vellutate. La cucina tedesca lo utilizza per preparare i krauti (o crauti). Al momento dell’acquisto il cavolo deve avere una forma compatta e deve essere privo di macchie scure. Quelli più compatti come il cavolfiore, verza e cavolo cappuccio possono esser conservati in frigo per un massimo di cinque giorni, mentre le altre varietà più delicate dovrebbero esser consumate al più presto. Per mantenere inalterate le proprietà, bisognerebbe stufarlo o cuocerlo al vapore, per un tempo massimo di venti minuti.
Una volta cotte, tutte le varietà di cavolo emanano un odore poco gradevole, perché sono ricche di zolfo, che viene liberato proprio durante la cottura. Per eliminare questo odore basta aggiungere un po’ di aceto in una tazzina da caffè e posizionarla sul coperchio della pentola, oppure porre all’interno della pentola una fetta di pane imbevuta d’aceto.
Nella cucina del Portogallo, ma anche nel New England, è tradizione preparare il cavolo verde in una zuppa calda insieme alla salsiccia, mentre nella cucina mediterranea è usato generalmente in abbinamento a carni, con altri ortaggi – come le patate – per insalate fredde, e per esaltare il sapore di varie pietanze a base di carne, pesce, ma anche primi piatti, zuppe, vellutate e minestroni.
Il cavolo è un ortaggio che sazia molto e povero di grassi, quindi ideale per agevolare la perdita di peso; aiuta l’intestino a funzionare correttamente, è valido contro casi di acne, dermatosi generica, insufficienza epatica, renale e stitichezza, ed è ricco di vitamina C. È ritenuto utile anche in caso di problemi respiratori e cura di artrosi e gastrite.




Polpette di cavolo nero al forno
- 50 min
- 200 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Infarinata: ricetta della tradizione toscana
- 10 min
- 455 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Fagottini di verza: secondo piatto vegetariano
- 15 min
- 120 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Yaki udon, piatto unico giapponese
- 40 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Spaghetti salsiccia e cavolo nero: primo autunnale
- 20 min.
- 340 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di cavolo nero: di stagione
- 60 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Vellutata di cavolo: per l’inverno
- 60 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Verza al forno: quasi una lasagna
- 60 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Cavolo nero in padella, provalo sulle bruschette
- 40 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Kimchi jjigae: ricetta, ingredienti e preparazione
- 45 min
- 190 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Caldo verde: ricetta, ingredienti e preparazione
- 50 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta di cavolo rapa e ricotta al bimby
- 42 min
- 430 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa