Oggi il Cheddar è diffuso, apprezzato e prodotto anche in altri Paesi di cultura anglosassone, tanto da ritenersi un prodotto tipico in Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Scozia, Sud Africa, Svezia e Stati Uniti.
Cheddar: proprietà organolettiche
Il Cheddar è realizzato con latte di mucca ed è disponibile in una varietà di dimensioni e forme; come quasi tutti i formaggi, anche il Cheddar è un prodotto abbastanza grasso, ma ricco di vitamine del gruppo B, di fosforo e di sodio.
Si trova in commercio a pasta dura e semidura, nelle varietà più delicate, stagionate e a lunga stagionatura. Il Cheddar originale ha originariamente un sapore delicato e dolce, con toni color nocciola, che cambia con la stagionatura diventando forte, corposo e leggermente piccante. Anche il colore cambia e può variare dal giallo pallido fino all'arancione. Vi sono in commercio alcune varianti che possono avere note di caramello, frutta, noci e spezie, risultando in questo modo più complesse nel gusto. L'aroma è tenue, con leggeri sentori di panna, che vanno aumentando con la stagionatura.
Per mantenerne intatta tutta la sua freschezza e le proprietà bisognerebbe conservarlo in frigorifero avvolto in una pellicola trasparente, con la quale si mantiene anche per uno o due mesi. Se grattugiato invece, deve esser chiuso in un contenitore di vetro e in questo caso è bene consumarlo in fretta.
Cheddar in cucina: come usarlo
In tutti i Paesi in cui viene prodotto, il formaggio Cheddar è impiegato come formaggio da tavola, ma è decisamente indicato anche per arricchire numerose preparazioni, come frittate, torte salate, ripieni, gratinature e prodotti da forno, sia dolci che salati. Negli Stati Uniti il Cheddar è particolarmente utilizzato per farcire e arricchire gli hamburger e per la preparazione maccheroni al formaggio (piatto americano conosciuto con il nome di Mac N' Cheese).
Il Cheddar si abbina particolarmente bene a patate e patatine fritte, a carni come l'hamburger e alla cipolla. Nella cucina italiana lo si utilizza in alcune occasioni per preparare il ripieno di alcuni tipi di pasta, come ad esempio i conchiglioni. Si sposa bene anche con le insalate estive a base di olive, pomodori e mais e se ne consiglia l'uso in abbinamento a un vino bianco fresco, meglio se leggermente frizzante.