Colla di pesce
La colla di pesce è una sostanza inodore e insapore originariamente ricavata dalla vescica natatoria di certi pesci, in particolare storioni. Attualmente si ricava da cotenne di maiali, cartilagini e ossa anche di bovini. È impiegato come addensante naturale per alimenti. In cucina è tra gli ingredienti utilizzati per creare alcuni dolci, creme e gelatine, ma può trovare impiego anche in alcune ricette salate.

Si presenta in fogli lucidi e trasparenti, e si usa sciolta in cucina e in pasticceria. Oltre alla colla di pesce pura, in commercio si possono trovare colle ricavate da ritagli di pesce di minor pregio. Gli stessi risultati si ottengono con altri prodotti, di solito ricavati da alghe.
Non è adeguata per i celiaci ma vi è in commercio anche colla di pesce completamente priva di glutine e sicura.

Glassa a specchio colorata: ecco come realizzarla
- 40 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Panna cotta alla menta: si prepara in 10 minuti
- 20 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Panna cotta ai kiwi: dessert al cucchiaio
- 30 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Pavlova con melagrana, perfetta per le feste
- 180 min
- 270 cal x 100g
- Difficoltà media

Tartellette al cioccolato e cremoso all’arancia
- 60 min
- 340 cal x 100g
- Difficoltà media

Panna cotta ai cachi e cannella, fresco dessert autunnale
- 30 min
- 290 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Rotolo dolce di crema di nocciole
- 80 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà media


Tiramisù all’ananas e cocco: è senza uova!
- 20 min
- 420 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Coppa di cioccolato bianco e fragole: dessert al cucchiaio
- 50 min
- 570 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta salata fredda alla mortadella al bimby
- 20 min
- 430 cal x 100g
- Difficoltà media

Semifreddo ai due cioccolati con meringa e gelatina di caco al bimby
- 30 min
- 658 cal x 100g
- Difficoltà media