Ricette con Fagioli
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è una pianta appartenente alle Leguminose che può essere a portamento rampicante oppure a sviluppo nano. La parte commestibile della pianta è costituita dai semi, di vario colore e per lo più a forma di rene, che si trovano all’interno dei baccelli.

Le varietà di fagiolo sono numerose; in commercio si trovano quelli appartenenti al gruppo dei borlotti e dei cannellini. Hanno un elevato valore energetico, un considerevole contenuto proteico e un discreto apporto di sali minerali. In genere si commercializzano freschi, secchi o in scatola. Quest’ultimi non necessitano di cottura, i fagioli secchi, dopo l’ammollo, devono cuocere almeno un paio di ore, mentre per quelli freschi ne basta una. Le preparazioni tradizionali a base di fagioli sono innumerevoli; dai primi (minestroni, zuppe, risotti), ai secondi di carne (con le cotiche), ai contorni (in umido o lessati) o come base di ottime insalate.

Calamari ripieni in umido con fagioli
- 15 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà media


Polpettone di fagioli cannellini
- 20 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpettone di fagioli borlotti
- 20 min
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Minestra di fagioli cannellini alla toscana
- 15 min
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Salsiccia e fagioli: tradizione contadina
- 15 min
- 410 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Infarinata: ricetta della tradizione toscana
- 10 min
- 455 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Zuppa di fagioli, patate e salame
- 15 min
- 370 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Totani in umido: non il solito piatto di pesce
- 30 min
- 120 Kcal x 100g
- Difficoltà media



Chimichanga: croccanti e piccanti
- 80 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà media