Le varietà più diffuse in commercio sono: “Marconi”, “Contender”, “Anellino di Trento” (dal baccello verde marmorizzato), “Corona d’oro” (baccello giallo) e “Re dei Bleu” (dal colore violaceo). Oggi i fagiolini vengono consumati spesso freschi, ma sul mercato è possibile trovarli inscatolati, in salamoia e surgelati. Sono quindi disponibili tutto l’anno, ma quelli giovani e freschi sono ovviamente migliori. I fagiolini si preparano spezzando ed eliminando una piccola parte delle estremità, si lavano bene in acqua fredda e infine si sciacquano sotto l’acqua corrente. Il metodo di cottura più utilizzato è la lessatura in acqua bollente salata. Il tempo di cottura invece segue il gusto personale: minimo 6-7 minuti per dei fagiolini dal colore brillante che mantengono una certa croccantezza, fino a 15 per fagiolini completamente cotti. Se è necessario utilizzare i fagiolini per preparazioni più complesse, si consiglia di sbollentarli solo per 1-2 minuti in acqua bollente salata, oppure crudi. Si possono preparare in insalata, cotti con pomodoro e cipolla oppure al burro.

Fagiolini
I fagiolini, detti anche fagioli mangiatutto e cornetti, sono ortaggi di cui si consuma il baccello intero, raccolto a maturazione incompleta. La pianta ha le stesse caratteristiche del fagiolo comune, ma i baccelli sono diversi: sottili, diritti, ricurvi, generalmente verdi, ma anche gialli o violetti in alcune varietà. Si raccolgono in estate, quando l’ingrossamento dei semi interni è appena cominciato e i baccelli sono ancora teneri.
Linguine ai fagiolini, piatto vegano
Le linguine ai fagiolini sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, ideale per commensali vegetariani e vegani: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Fagiolini alla pizzaiola, contorno vegano
I fagiolini alla pizzaiola sono un contorno adatto durante la stagione primaverile ed estiva: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Ricotta al limone, fagiolini e olive al barbecue
La ricotta al limone, fagiolini e olive al barbecue è un antipasto semplice e veloce da preparare, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 24 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Polpo all’insalata: per l’estate
Il polpo all’insalata è un fresco antipasto estivo, ideale da consumare durante pranzi al mare con gli amici: ecco la nostra ricetta in pochi passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 202 per 100 g
Tom Yam: la versione vegetariana
La Tom Yam è una zuppa tipica della cucina tailandese i cui ingredienti di base hanno proprietà medicinali benefiche: vi proponiamo la versione vegetariana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Maltagliati alici e fagiolini: la nostra ricetta
I maltagliati alici e fagiolini sono un primo piatto fresco e saporito, ideale per la stagione primaverile ed estiva: la nostra ricetta in poche mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Fagiolini alla pugliese: la Puglia a tavola
I fagiolini alla pugliese sono un contorno della tradizione contadina, semplice e veloce da preparare: ecco la nostra ricetta in pochi passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 75 per 100 g
Fagiolini in umido con patate, contorno leggero
I fagiolini in umido sono un contorno molto semplice da preparare, perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Polpettone genovese: secondo vegetariano
Il polpettone genovese è un piatto ligure molto semplice, a base di verdure, patate e uova: ecco come si prepara.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 170 per 100 g
Insalata di calamari e verdure: per l’estate
L’insalata di calamari e verdure è perfetta per la stagione estiva, unite fagiolini, melanzane e peperoni per un piatto completo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Insalata fagiolini pomodori e tonno: per la primavera
L’insalata di fagiolini, pomodori e tonno è una ricetta estiva facile da preparare, unite patate e pesto di mandorle e menta: il risultato è garantito.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 85 per 100 g
Salmone in salsa teriyaki: per la cena
Il salmone in salsa teriyaki è un secondo ispirato alla cucina giapponese, servitelo con verdure saltate e una porzione di riso bianco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 210 per 100 g
Cucina valtellinese: il Taròz, secondo vegetariano
Il taroz è un piatto tipico della cucina valtellinese, servitelo in cestini di parmigiano e completatelo con salsa al burro.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 210 per 100 g
Millefoglie di insalata russa, un antipasto scenografico e gustoso
Ecco la ricetta di un antipasto che stupirà tutti i vostri ospiti: una millefoglie di insalata russa, sormontata da un disco in gelatina di zucca
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 540 per 100 g
Pollo al curry con verdure: piatto indiano
Il pollo al curry con verdure è uno spezzatino tipico della cucina indiana, servitelo con riso bianco cotto pilaf o pane naan.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g