Farina di mandorle
La farina di mandorle è il risultato della macinazione delle mandorle. In commercio si trovano due tipologie di farina di mandorle: quella ottenuta dalle mandorle sgusciate e quella ottenuta da mandorle sgusciate e pelate. Solitamente, per la produzione di farina, si utilizzano mandorle già spezzate o comunque poco perfette, eliminandole quindi dal consumo diretto delle mandorle intere. Essendo la mandorla uno trai i frutti secchi con molti grassi, anche il suo derivato è un alimento molto calorico.

In cucina è l’ingrediente di base per la preparazione di alcuni dolci tradizionali e di diversi prodotti da forno. Ideale è per realizzare gli amaretti e le creme dolci. Mescolata allo zucchero raffinato, crea la pasta di mandorle, chiamata anche pasta reale o marzapane, utilizzata per decorare e ricoprire torte.
Le farine ottenute da mandorle italiane, soprattutto siciliane, vantano maggior valore rispetto a quelle estere.

Lebkuchen: biscotti speziati al miele
- 30 min
- 389 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Vanillekipferl: biscotti di Natale alla vaniglia
- 20 min
- 480 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa



Biscotti proteici con farina di mandorle
- 30 min
- 455 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa


Dolci alle mandorle calabresi: per Natale
- 50 min
- 200 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Paste di mandorla senza glutine: per tutti
- 30 min
- 455 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Rose del deserto senza burro: dolcetti facili da fare
- 45 min
- 365 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta al cioccolato senza glutine: morbidissima
- 60 min
- 320 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta ACE: con carote, arancia e limone
- 60 min
- 203 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Porridge muffin: dolcetti all’avena
- 30 min
- 189 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
