Fave

La fava – dal nome scientifico Vicia faba – è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, di cui esistono diverse varietà, e si presenta con forme e colori differenti. Originarie dell’Africa settentrionale e della Cina, le fave venivano utilizzate in cucina già nel 3000 a.C. e divennero talmente popolari da diffondersi presto anche tra gli Egizi, i Greci e i Romani. Pitagora ne proibiva l’uso ai suoi discepoli, tanto che preferì farsi raggiungere e uccidere piuttosto che fuggire attraverso un campo di fave, mentre Aristotele ne decantava le virtù. Amate o odiate, le fave sono senza dubbio uno dei legumi più salutari.

In cucina, della fava sono usati soprattutto i semi contenuti all’interno dei baccelli, che si trovano in commercio sia freschi che secchi. Le fave secche vanno ammollate in acqua per circa 18 ore prima del consumo, poi bollite e ammorbidite grazie alla cottura fino a diventare una purea; mentre le fave fresche primaverili si possono consumare crude, semplicemente condite con olio, ma sono tradizionalmente usate nella cucina italiana anche per preparare degli ottimi purè, minestre e zuppe. Nel sud Italia si servono anche arrostite, mentre in Spagna è usanza cucinare la fabada, ovvero un piatto a base di fave e salsiccia; un’altra tipica ricetta con le fave è il macco (in dialetto “maccu” tipico della Sicilia, ma diffuso anche in Calabria e in Basilicata) e la Ncapriata, ovvero un purè di fave e cicoria molto popolare in Puglia.

Al momento dell’acquisto, per avere la certezza di acquistare un buon prodotto, bisognerebbe assicurarsi che il baccello delle fave fresche sia croccante, senza macchie e di colore verde lucido. È possibile conservare le fave al massimo per 2-3 giorni, oppure congelarle già bollite in un sacchetto da freezer. Le fave secche invece si conservano per molto tempo in contenitori ben chiusi e in un ambiente asciutto. Le fave fresche si abbinano bene ai salumi, in particolare al prosciutto e alla pancetta, alle cipolle e al formaggio pecorino, ma stanno bene anche insieme ad altre verdure, nel minestrone. Con le fave è anche possibile realizzare un primo piatto molto gustoso, perché si sposano bene anche con molti tipi di pasta. Le fave fresche sono i legumi con meno calorie e per questo ideali da consumare quando si vuole riprendere, o semplicemente mantenere, la linea. Le fave sono ricche di proteine, vitamine, fibre e sali minerali e hanno diverse proprietà curative: sono particolarmente indicate per chi soffre di anemia e pare abbiano un effetto benefico su chi combatte la  malattia del Parkinson. Il favismo, una patologia ereditaria nei soggetti predisposti, può causare gravissimi problemi di salute.

Polpette fave piselli e feta
Ricette Cucina Italiana

Polpette di fave, piselli e feta: croccanti

di Ileana Pavone
  • 45 min
  • 225 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Zuppa di fave secche e verza: nutriente e saporita
Ricette Cucina Italiana

Zuppa di fave secche e verza: nutriente e saporita

  • 120 min.
  • 445 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Fave alla campidanese still 2
Ricette Cucina Italiana

Fave alla Campidanese: il verde di stagione

di Claudia Gargioni
  • 60 min
  • 40 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Muffin salati con fave e pecorino still 3
Ricette Cucina Vegetariana

Muffin salati con fave e pecorino

di Annarita Rossi
  • 40 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Crema di fave e piselli
Ricette Cucina Vegetariana

Crema di fave e piselli: primaverile

di Irene Cirillo
  • 40 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
Cotolette di melanzane b1934 (7)
Ricette Cucina Vegana

Cotolette di melanzana vegane

di Agrodolce
  • 30 min
  • 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
macco di fave (1)
Ricette Cucina Italiana

Macco di fave siciliano

di Roberta Favazzo
  • 150 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
BRIOCHE CON FAVE E SALAME (9)
Ricette Ricette al forno

Brioche fave e salame: per il pranzo di Pasqua

di Ileana Pavone
  • 60 min
  • 430 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Insalata farro fave e piselli
Ricette Insalate Estive

Insalata farro fave e piselli

di Eleonora Tiso
  • 45 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Pizza fave salsiccia
Ricette Piatti unici

Pizza fave e salsiccia: ricca e saporita

di Eleonora Tiso
  • 90 min
  • 341 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Still ful mudammas
Ricette Cucina Araba

Ful mudammas, cucina egiziana

di Ileana Pavone
  • 840 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
calzoni-pasqua-b-263
Ricette Cucina Italiana

Calzoni di Pasqua: mettete le mani in pasta

di Gabriele Bonci
  • 30 min
  • 480 Kcal x 100g
  • Difficoltà media