Fontina
La fontina è il più importante formaggio prodotto, stagionato e porzionato in Valle D’Aosta. È a pasta semicotta, grasso e deve essere prodotta con latte vaccino e con determinati requisiti: crudo, intero e proveniente da un’unica mungitura. Altro requisito fondamentale del latte destinato alla produzione del formaggio fontina D.O.P. è che deve provenire da bovina di razza Valdostana (Pezzata Nera, Pezzata Nera-Castana, Pezzata Rossa).

Le forme sono salate a secco, cilindriche, pesano circa 10Kg e sono alte 8cm; la crosta è sottile ma non dura di colore marrone. Dopo la produzione è sottoposto a stagionatura per circa 5-6 mesi.
È generalmente un formaggio da tavola, usato come secondo ma anche come stuzzichino per gli antipasti. Diversi sono gli impieghi in cucina come ad esempio la famosa fonduta o come ingrediente nella polenta alla valdostana. Si conserva in frigo avvolta da pellicola per alimenti.


Tramezzini: ricette con prosciutto, tonno e vegetariano
- 30 min
- 280 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Centrotavola di salumi: l’antipasto sfizioso delle feste
- 30 min
- 360 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Finocchi al gratin: semplici ma golosi
- 50 min
- 300 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Sformato di zucca rossa, con salsa tartufata
- 120 min
- 370 cal x 100g
- Difficoltà bassa



Bomboloni salati farciti: ecco come si preparano
- 15 min
- 560 cal x 100g
- Difficoltà media


Pollo alla valdostana con fontina e speck
- 35 min
- 490 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Vol au vent con funghi e fontina: per l’antipasto
- 35 min.
- 320 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Spätzle con formaggio e cipolla fritta: un primo calorico della cucina tedesca
- 60 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà media

Torta tirolese al cavolo rosso con speck e fontina: sapore di montagna
- 90 min
- 344 cal x 100g
- Difficoltà media

Rigatoni alla valdostana: con Fontina e Mocetta
- 25 min
- 410 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa