Groviera
Il gruyére è un formaggio antico che deve il suo nome al villaggio di Gruyéres nel cantone svizzero di Friburgo. È un formaggio a pasta cotta prodotto con latte vaccino intero. Ha forma cilindrica e un’occhiatura piccola e poco diffusa. Durante il periodo di maturazione si forma una patina superficiale, detta morchia, che contribuisce all’insorgere di un gusto piccante. Il gruyére giovane è più cremoso e possiede un retrogusto di nocciola, mentre quello stagionato è dolce e con una sapidità accennata.
La stagionatura dura fino a 12 mesi dopodiché il gruyére è pronto per il consumo diretto a tavola, per la preparazione della fondue e di altre ricette sostanziose: quiche, pietanze al forno, zuppe, croque-monsieur e cordon-bleu. Il nome “Le Gruyére” è un AOC, l’equivalente svizzero della nostra denominazione di origine protetta. Le Gruyére Grand Cru è un formaggio prodotto esclusivamente nel cantone Friburgo e matura per 14 mesi a temperatura controllata.





Tortel di patate ripieno con speck e funghi
- 25 min.
- 370 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta rustica radicchio e noci, la videoricetta
- 45 min.
- 420 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Bon bon di formaggio, colorato finger food vegetariano
- 20 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Patate alla savoiarda, ricetta piemontese
- 80 min
- 380 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Torta al formaggio, ricette tradizionale umbra
- 225 min
- 360 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Sformati di porri sono da fare con il bimby
- 50 min
- 262 cal x 100g
- Difficoltà bassa


Insalata capricciosa fatta in casa
- 20 min
- 480 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi alla parigina: la videoricetta
- 65 min.
- 285 cal x 100g
- Difficoltà bassa
