Ogni taglio del maiale è indicato per un certo tipo di preparazione, ma in generale può esser cotto in padella, in forno e alla griglia. È impiegato per la produzione dei salumi - come i prosciutti e i salami - ma anche per la preparazione delle salsicce, che vengono fatte con carne e grasso di maiale macinati e insaporiti con varie spezie, ma anche per numerosi piatti espressi, come le polpette. Il maiale viene comunemente cotto arrosto, in particolare ricordiamo i tagli più apprezzati per le grigliate, come la pancetta, le costolette, i filetti, il lombo, la zampa e le braciole. Spalla, petto e collo vengono invece solitamente impiegati per la preparazione del ragù.
Al momento dell'acquisto la carne di maiale deve avere un buon aspetto e non deve essere maleodorante; è possibile tenerla in frigorifero per 24 ore al massimo, oppure congelarla. Per farla restare tenera durante la cottura, viene spesso sottoposta a marinatura, ma in ogni caso deve essere sempre ben cotta. Una volta cucinata, la carne di maiale sprigiona un aroma intenso di carne, subito riconoscibile da chiunque. Il gusto varia da taglio a taglio, ma la parte più ricca a livello di sapore è quella della pancetta.
La carne di maiale si sposa bene con numerosi altri ingredienti, come ad esempio ortaggi, pasta e pane, con il quale crea un accostamento perfetto, sempre gradito da grandi e piccoli. Il maiale ha un ottimo quantitativo proteico e apporta buone quantità di vitamine idrosolubili, nonché di sali minerali utilissimi all'organismo, come ferro, potassio e fosforo. Costituisce però un alimento da consumare con moderazione, poiché alcune parti - soprattutto quelle grasse - contengono un alto quantitativo di colesterolo e acidi grassi saturi.

Maiale
Con il termine maiale, in cucina, ci si riferisce al suino da allevamento destinato alla macellazione. Dal nome scientifico Sus scrofa domesticus, il maiale appartiene alla classe dei Mammalia, della famiglia Suidae. Ha origini antichissime, si suppone che sia stato allevato in Cina già nel 5.000 a.C. ed è probabile che inizialmente assomigliasse ai comuni cinghiali selvatici. Oggi la carne di maiale è, insieme al pollo, la più usata nelle cucine di tutto il mondo per via del suo gusto gradevole e della sua versatilità.
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Arrosto freddo di maiale con salsa di zucchine alla menta: la ricetta
L’arrosto freddo di maiale è uno dei secondi piatti più apprezzati della nostra cucina e vi presentiamo la versione con salsa di zucchine alla menta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Arrosto di maiale all’ananas
L’arrosto di maiale all’ananas è un connubio di sapori vi lascerà di stucco e non potrete più farne a meno: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 350 per 100 g
Arrosto di maiale al vino bianco e rosmarino
L’arrosto di maiale al vino bianco e rosmarino è un piatto gustoso ed economico da preparare in casa: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Costolette di maiale alle quattro salse estive
Le costolette di maiale sono perfette anche per il periodo estivo specialmente se abbinate a salse fresche di verdure o anche frutta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Noodles di riso con verdure e maiale in agrodolce, cucina asiatica
Vi proponiamo la ricetta dei noodles di riso con verdure e maiale in agrodolce, una ricetta perfetta per un pranzo dal gusto esotico.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g
Focaccia con la porchetta
La focaccia con la porchetta è un piatto gustoso e perfetto per un pic nic al parco insieme agli amici, veloce da preparare.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 19 ore
- Calorie
- 850 per 100 g
Filetto di maiale nocciolato
Il filetto di maiale nocciolato sono un secondo piatto perfetto per fare un figurone con i vostri commensali: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Filetto di maiale al latte con spezie e insalatina di radicchio
Il filetto di maiale al latte con spezie e insalatina di radicchio è un secondo piatto gustoso per fare un figurone con i vostri commensali.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 216 per 100 g
Arrosto di maiale con carciofi e patate: secondo e contorno
L’arrosto di maiale è un secondo piatto gustoso che ha diverse varianti: vi presentiamo la versione con carciofi e patate.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 40'
- Calorie
- 450 per 100 g
Costolette di maiale con salsa BBQ
La salsa barbeque è perfetta per la carne e soprattutto sulle costolette di maiale: ecco la ricetta completa di questo secondo piatto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 4 ore
- Calorie
- 332 per 100 g
Bocconcini di maiale con prugne secche e cipolline
Le prugne secche e le cipolline sono un contorno perfetto per dei bocconcini di maiale perfetti come secondo piatto per amici e parenti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g
Costine con le verze: secondo Lombardo
Le costine con le verze sono perfette per qualsiasi occasione conviviale, dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Guancia di maiale al forno: secondo piatto sostanzioso
La guancia di maiale al forno è un secondo piatto molto ricco e saporito: scoprite la nostra ricetta con le cipolline borettane.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 2h 45'
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 487 per 100 g
Medaglioni di maiale al formaggio, per San Valentino
I medaglioni di maiale al formaggio sono un gustoso secondo piatto preparato con filetto di maiale avvolto nel bacon e ricoperto con salsa al formaggio.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 225 per 100 g