Ricette con Marmellata
Per marmellata si intende genericamente la confettura. La parola deriva dal portoghese marmelada che indicava una composta di mele cotogne con miele e zucchero e sarebbe derivata dal latino melimelum, termine riferito sia a una specie di confettura di miele (mel) e mele (melum). È una miscela di acqua, zuccheri e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da agrumi: polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze.

In cucina con le marmellate si possono realizzare le classiche ricette di dolci, come le crostate o le crostatine, oppure possono essere utilizzate per riempire il pan di spagna o anche per farcire biscotti.
Per confezionare una buona marmellata è opportuno utilizzare solo frutta sana, esente a qualsiasi alterazione, matura ma non troppo, ben pulita e accuratamente sgocciolata, se preventivamente lavata.
La qualità di una marmellata è legata alla percentuale di frutta utilizzata e quindi all’aggiunta ridotta o nulla di zucchero.






Crêpes senza latte, perfette per stare leggeri
- 10 min
- 190 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa





Torta di mele a spirale: il dolce originale
- 60 min
- 247 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Rame di Napoli: morbidi dolcetti siciliani
- 35 min.
- 330 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Crostata marmellata e frangipane: come in pasticceria
- 60 min
- 395 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Biscotti con marmellata chiara: è l’ora del tè
- 45 min
- 430 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
