Per produrre il Marsala si utilizzano vini grezzi addizionati con vari ingredienti: mistella (mosto infermentescibile grazie all’alcol precedentemente aggiunto), il cotto (mosto concentrato a seguito di una cottura a fuoco diretto), il mosto concentrato e l’alcol etilico. I vini Marsala possono essere, in base al residuo zuccherino, Secchi, Semisecchi o Dolci e, in ragione della tecnica produttiva, vengono classificati in: Fini, Superiori, Superiori Riserva, Vergini e/o Soleras, Vergini e/o Soleras Stravecchi (con almeno 10 anni di invecchiamento). Il Marsala dolce è un vino da dessert o da gustare da solo; la variante secca si sposa bene con antipasti e formaggi. Nella tradizione italiana ha soppiantato il Madera e il Porto. Oltre all’impiego in classici della pasticceria (ad esempio nello zabaione), il Marsala viene utilizzato come aromatizzante in pietanze a base di carne.

Marsala
Il Marsala è uno dei vini liquorosi più apprezzati in Italia e deve il suo nome alla città in cui si concentra la sua produzione. Il vino si ottiene dai vitigni Catarratto, Grillo, Damaschino e Inzolia per i tipi Ambra e Oro. Le uve, ricche di zuccheri, sono vinificate in bianco dagli stessi viticoltori che ne ottengono vini grezzi molto alcolici, poi venduti agli stabilimenti industriali per essere lavorati e imbottigliati. Caratteri comuni sono il colore giallo ambrato più o meno intenso e la gradazione alcolica, compresa tra 15° e 20°.
Cannoli con crema di pistacchi, golosi
I cannoli e crema di pistacchi sono una delizia della pasticceria siciliana da mangiare nel periodo estivo, ma anche negli altri mesi dell’anno.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 405 per 100 g
Dessert di ricotta e pistacchi: al cucchiaio
Il dessert con ricotta e pistacchi è un dolce molto gustoso, veloce da preparare ed economico da proporre a fine pasto ad amici e parenti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 295 per 100 g
Polpette al marsala: invitanti e saporite
Le polpette al marsala sono ottime sia per il pranzo di tutti i giorni che per il pranzo domenicale: ecco come prepararle.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Faraona arrosto: perfetta per le feste
La faraona arrosto è un secondo piatto di carne ideale da preparare durante il periodo natalizio, scoprite come si prepara su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 270 per 100 g
Bavarese allo zabaione, un delicato dolce al cucchiaio
La bavarese allo zabaione è un dolce al cucchiaio dal sapore delicato e dal gusto inconfondibile, venite a scoprire la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5h 5'
- Calorie
- 350 per 100 g
Crostata di fragole: per la primavera
La crostata alle fragole è un dolce perfetto per la primavera: un guscio di frolla farcito con una crema al limone e decorazione con fragole fresche.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Buccellato, il Natale in Sicilia
Il buccellato è un dolce natalizio della tradizione siciliana, la pasta frolla è arricchita da frutta secca e frutta candita: ecco come si realizza.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 620 per 100 g
Ganascini al marsala con patate al latte, un secondo piatto di manzo morbido e succulento
Ganascini, guance, guanciale, in qualunque modo li chiamiate, sono il taglio perfetto per il brasato: provateli al marsala con patate al latte.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2h 50'
- Calorie
- 460 per 100 g
Arrosto di maiale all’arancia, un secondo tenero e molto saporito
Le ricette degli arrosti sono tante, tutte buone, ma questa vi garantirà una carne tenera, grazie alla marinatura con l’arancia, e un contorno saporito
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 490 per 100 g
Vitello in olio di cottura con zabaione ai funghi, un secondo raffinato
Il vitello in olio di cottura con zabaione ai funghi è un secondo raffinato e gustoso, in cui la carne resta tenera e succulenta: provate la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Cannolo siciliano alla ricotta al bimby
Preparate con il vostro Bimby un classico intramontabile della pasticceria sicula, il cannolo siciliano alla ricotta, per la gioia di tutti.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 514 per 100 g
Scrigno di sfoglia e crema, un dolce raffinato da preparare al volo
Lo scrigno di sfoglia e crema è un dolce esteticamente molto raffinato, da preparare in poco più di un quarto d’ora: provate la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 510 per 100 g
Semifreddo allo zabaione, dolce al cucchiaio
Il semifreddo allo zabaione è un dolce al cucchiaio adatto da servire in monoporzioni, decoratelo con frutta di stagione.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Zabaione con lingue di gatto, un dolce al cucchiaio delizioso
Lo zabaione con lingue di gatto è un dolce al cucchiaio davvero delizioso, una crema tradizionale della pasticceria italiana: venite a scoprire la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Filetto di maiale al forno
Il filetto di maiale al forno è un piatto preparato avvolgendo la carne con prosciutto crudo e arancia, e sfumato al marsala.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g