Come cucinare le mazzancolle: ricette regionali
Nella cucina mediterranea la mazzancolla è utilizzata sia come condimento per sughi e salse, ottima con la pasta e con il risotto, può essere anche un ottimo antipasto, alla griglia, saltata in padella, fritta o in tegame ma è ottima anche cruda. Si accompagna ad altri ingredienti non troppo saporiti, per non coprire il delicato sapore del crostaceo, soprattutto utilizzata come condimento della pasta o del riso ma anche parte di gustosi secondi, accompagnata da verdure e legumi.
Tra le ricette regionali d’Italia ricordiamo soprattutto la crema di patate con mazzancolle, molto nota in Emilia e le mazzancolle in frittata, tipiche della cucina siciliana.
Le caratteristiche delle mazzancolle fresche
La sua carne è molto pregiata e si trova in vendita sia sgusciata che ancora con il guscio, oppure congelata o precotta. Se acquistata fresca al banco del pesce, la mazzancolla deve avere un corpo rigido e la testa ben attaccata, fate inoltre attenzione all’odore, se è sgradevole o sa di ammoniaca non è fresca. Prestate molta attenzione anche al colore; la mazzancolla fresca è di colore marrone chiaro, può variare dal giallo al grigio, mentre la coda è di un azzurro chiaro. Le mazzancolle hanno ottime proprietà benefiche, sono ricche di vitamina B, fosforo, calcio e ferro, hanno un moderato apporto calorico, sono dunque molto indicate per le diete povere di grassi e ricche di vitamine.