Ricette con Olive
L’oliva è il frutto prodotto dalla pianta di ulivo, molto diffusa in Italia e in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. La coltivazione dell’oliva ha origini antichissime, tanto che la prima coltura – secondo alcuni studi – risalirebbe al 3.000 avanti Cristo; per altri addirittura al 5.000 a. C. La coltivazione dell’oliva si diffuse nel tempo in molte zone del mondo: prima in Grecia, poi in Palestina e nell’Asia Minore, successivamente nel resto dell’attuale Europa.

L’oliva, molto diffusa tra i Greci e i Romani, ebbe un periodo di grande successo anche durante il Rinascimento, quando spagnoli e portoghesi decisero di esportarla anche in America. L’oliva è uno dei simboli per eccellenza della cucina mediterranea – italiana in particolare – soprattutto per l’olio che se ne estrae, oggi rinomato e apprezzato in tutto il mondo.
Le olive si possono dividere in due grandi categorie, in base alla loro varietà: quelle da olio, destinate appunto al processo di estrazione dell’olio di oliva e olio extra vergine di oliva, e quelle da tavola (varietà verde e nera). Le olive, come molti altri ingredienti, sono estremamente versatili; possono essere servite da sole, come stuzzichino, oppure utilizzate per impreziosire altri cibi, per arricchire insalate, salse, sughi, pesti, per condire e valorizzare piatti a base di pasta, riso, cereali, pane, pizza e lievitati salati, ma anche carne, pesce e verdure.
Le olive possono essere fritte, farcite, conservate in salamoia e cotte al forno. Tra i piatti più celebri della cucina italiana ricordiamo le olive all’ascolana, una specialità tipica del cibo da strada marchigiano, preparata con una varietà di olive molto grandi che vengono tagliate, farcite, impanate e fritte. In Calabria invece, sono diffuse le olive nere cotte al forno e condite con origano, aglio, peperoncino e semi di finocchietto.
In Francia le olive nere sono utilizzate per la preparazione della celebre Tapenade, un particolare paté di olive con acciughe e capperi, mentre in Spagna le olive sono utilizzate per impreziosire e servire le tapas.
In commercio si possono trovare olive intere, denocciolate e aromatizzate con spezie ed erbette, oppure già tagliate a piccole rondelle, pronte per arricchire piatti a base di pasta fredda, riso o insalate. Al momento dell’acquisto è bene verificare che abbiano un bell’aspetto e che non presentino macchie. Le olive, sia quelle in salamoia che quelle sfuse, possono esser conservate in frigorifero, dentro un contenitore sigillato, per circa un anno.
Si abbinano perfettamente a verdure e ortaggi, ai formaggi, a pane, legumi, mozzarella, salse, carni (rosse e bianche) e pesci. Sono molto versatili e ricche di gusto, pertanto ben si sposano con tutte le pietanze saporite. Le olive non sono rinomate solo per il loro gusto, ma anche per le numerose proprietà: sono infatti energetiche, ricostituenti, digeribili, ricche di vitamine e di potassio.

Calamari ripieni in umido con fagioli
- 15 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà media


Insalata di riso con tonno e uova
- 20 min
- 390 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta fredda integrale con tonno
- 20 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Filetti di merluzzo surgelati in padella con pomodorini
- 10 min
- 110 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Caponata siciliana, ricetta originale palermitana
- 40 min
- 340 Kcal x 100g
- Difficoltà media





Peperoni ripieni di riso al forno
- 70 min
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pasta melanzane e feta
- 70 min
- 260 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa