È necessario prestare molta attenzione ai tempi di cottura delle ostie, poiché richiedono veramente pochi secondi.
In commercio sono presenti anche le cialde in ostia, utilizzate per decorare le torte con estrema semplicità.

Ostie alimentari
Per la preparazione delle ostie basta avere a disposizione pochi ingredienti: la farina, dell’acqua, olio e sale. Spesso si ha la tendenza di aggiungere aromi, come cannella o polvere di vaniglia, per modificare il gusto e renderle più appetibili in unione con altri alimenti. In cucina si è soliti prepararle in occasione delle feste natalizie e pasquali per cucinare dolci al miele, torroni, marzapane e vari dessert. In pasticceria si trovano facilmente ripiene, dolce tipico di Agnone formato da due ostie fra le quali si pone un impasto costituito in generale da miele, noci, mandorle e cioccolato. A inventare le ostie ripiene, secondo una leggenda, sarebbero state le suore in un convento di clarisse.
Ricciarelli al cacao: dalla tradizione senese
I ricciarelli al cacao sono dolci tipici della tradizione senese, caratteristici del periodo natalizio; ecco come prepararli.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 438 per 100 g
Torrone morbido con frutta secca
Il torrone morbido è un dolce tipico del periodo natalizio realizzato con albume d’uovo, zucchero, miele e frutta secca.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 466 per 100 g
Torrone morbido alle mandorle
Il torrone di mandorle è uno dei dolci tipici del periodo natalizio si realizza con mandorle sbucciate, albumi, zucchero, milele e ostia alimentare.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 55 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 690 per 100 g
Ricciarelli, i biscotti senesi
I ricciarelli sono biscotti realizzati con farina di mandorle e albume, perfetti per le feste sono ricoperti da uno spesso strato di zucchero a velo.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Torrone al cioccolato
Il torrone al cioccolato è un dolce tipicamente natalizio a base di albume d’uovo, zucchero e miele. Preparatelo con la ricetta di Agrodolce.
- Difficoltà
- alta
- Preparazione
- 35 minuti
- Riposo
- 12 ore
- Calorie
- 460 per 100 g
Panforte fatto in casa
Il panforte, dolce natalizio tipico di Siena, è una specialità regionale ricca e corposa realizzata con una sapiente combinazione di spezie e frutta secca.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g