Ricette con Paprika
La paprika (o paprica) è il nome ungherese di alcune varietà di peperone classificabili come dolci, questi ortaggi vengono disidratati, macinati e usati come spezie specialmente nella cucina ungherese. In commercio possiamo trovare la paprika in svariate qualità: la più pregiata è quella rosa o dolce.

Nella cucina italiana ha un utilizzo regionale, in Basilicata è conosciuta come polvere rossa e ricavata da quei peperoni anche detti cruschi, in altre regioni spesso prende il posto del pepe. Utilizzate la paprika per preparare ricette etniche gustose e saporite: le enchiladas con le salsicce, se amate la cucina messicana e la goulash souppe se invece preferite la cucina dell’Est Europa. L’aroma caldo di questa spezia si sviluppa meglio quando viene abbinata, in cottura, alla cipolla, allo strutto o al lardo.
La paprika si usa anche come conservante, in particolare per la produzione di salumi come lardo e pancetta, che ne assorbono naturalmente il suo particolare aroma. Può essere acquistata a peso oppure già confezionata in appositi barattoli.
La paprika è ottima con pollo e patate e spesso si trova combinata assieme ad altre spezie, come curry e cumino, in ricette dai toni esotici.



Ceci al forno croccanti
- 10 min
- 165 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Polpettone di fagioli cannellini
- 20 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Polpettone di fagioli borlotti
- 20 min
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Cotoletta in friggitrice ad aria
- 10 min
- 130 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Cosce di pollo in friggitrice ad aria
- 10 min
- 195 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Pasta melanzane e feta
- 70 min
- 260 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Ali di pollo in friggitrice ad aria
- 30 min
- 190 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa