La pesca può esser consumata da sola, sia con tutta la buccia che sbucciata, come frutto da tavola, ma viene comunemente impiegata in cucina come ingrediente per le macedonie di frutta, per i succhi, marmellate e anche gelati, sorbetti e dolci da forno, come torte e crostate. Al momento dell'acquisto è consigliato scegliere pesche mature, poiché dopo la raccolta non possono più maturare; meglio optare per i frutti di grandi dimensioni e preferire quelli con la buccia dai colori sfumati. È possibile conservare le pesche per circa una settimana, ma non in frigorifero: meglio scegliere un luogo fresco e asciutto per evitare che si perda il gusto.
La pesca rilascia un buon profumo, aromatico e tipico, ed è caratterizzata da una forma rotonda, con una buccia che può esser vellutata o liscia, a seconda della varietà, e una polpa di colore bianco-giallognolo, molto succosa e saporita. In genere ha un sapore dolce, ma alcune varietà sono più acidule. Al centro del frutto è presente un unico seme, non commestibile. Le pesche si sposano bene con il vino rosso e possono accompagnare anche arrosti e stufati.
Grazie a una discreta presenza di fibre e di antiossidanti, la pesca è in grado di favorire la diuresi e di aiutare coloro che soffrono di problematiche legate alla secrezione gastrica. Fornisce un buon apporto di vitamine (soprattutto vitamine A ed E), che hanno la capacità di aiutare il buon funzionamento della pelle e degli occhi.

Pesche
La pesca è il frutto commestibile del pesco (dal nome scientifico Prunus persica), un albero molto antico, originario della Cina, che appartiene alla famiglia delle Rosaceae, la stessa del melo, del pero, del susino, mandorlo, nespolo, albicocco e cotogno. Dall'Oriente la pesca giunse anche in Persia e successivamente in Europa, dove diversi dialetti – come quello siciliano - ne ripresero il nome originale (persica). Nel I secolo d.C. arrivò a Roma e da qui si diffuse presto in tutta l'area mediterranea, diventando così uno dei frutti più utilizzati in cucina.
Costolette di maiale alle quattro salse estive
Le costolette di maiale sono perfette anche per il periodo estivo specialmente se abbinate a salse fresche di verdure o anche frutta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Zuccotto freddo alla frutta al bimby
Lo zuccotto freddo alla frutta è un dolce molto gustoso e ideale da servire nei giorni di festa, venite a scoprire come realizzarlo con il bimby.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 35'
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 456 per 100 g
Torta yogurt e pesche: per la merenda
La torta yogurt e pesche è un goloso e fresco dessert, ideale da consumare durante l’estate: ecco la nostra videoricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 4 ore
- Calorie
- 245 per 100 g
Crostata alle pesche e mirtilli: merenda estiva
La crostata alle pesche è un dolce profumato, perfetto da preparare con l’arrivo dell’estate: utilizzate nettarine e completate con abbondanti mirtilli.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Torta panna e pesche: fine pasto goloso
La torta panna e pesche è un dolce sontuoso preparato con un pan di Spagna al cacao farcito con pesche e una crema di panna e yogurt greco.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 284 per 100 g
Cestini di frutta: per tutte le stagioni
Questi cestini alla frutta sono perfetti come dessert per un pranzo domenicale in famiglia, soprattutto se saranno presenti anche i bambini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Pesche grigliate con crema al mascarpone al barbecue, goloso dessert estivo
Le pesche grigliate con crema al mascarpone, sono un goloso dessert estivo: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g
Pesca al barbecue con yogurt, dessert goloso
La pesca al barbecue con yogurt è un goloso dessert, ideale da gustare durante la stagione calda: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 13 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Cheesecake sandwich, dessert monoporzione alla frutta
Il cheesecake sandwich è un dessert monoporzione ispirato al tipico dolce americano: tra due biscotti ai cereali, una crema di ricotta, panna e frutta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 420 per 100 g
Torta al cioccolato senza bilancia, pratica e golosa
La torta al cioccolato senza bilancia è un dolce da realizzare in poche e semplici mosse: per pesare gli ingredienti utilizzerete tazze e bicchieri.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Insalata miglio e fiori: leggera e senza glutine
L’insalata miglio e fiori è una ricetta fresca e leggera, ideale per la stagione estiva: arricchitela con pesche noci e germogli di erba medica.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 230 per 100 g
Pancake al cioccolato vegani
I pancake vegani al cioccolato sono dei dolci perfetti se volete concedervi un dolce soffice per colazione o merenda.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Insalata di riso frutta e speck, un insolito e gustoso primo freddo
L’insalata di riso alla frutta è una variante della tradizionale insalata di riso: segui la ricetta per un primo fantasioso con uva speck e noci.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Cheesecake pesca e maracuja
La cheesecake pesca e maracuja è perfetta per la stagione estiva, non necessita di cottura in forno: realizzatela con biscotti digestive e formaggio fresco.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 4h 30'
- Calorie
- 310 per 100 g
Insalata di pesche e ravanelli
L’ insalata di pesche e ravanelli è un piatto vegano semplice e veloce, dove il gusto del ravanello si sposa alla perfezione con la dolcezza della pesca.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g