Ricette con Polpo
Il polpo (Octopus vulgaris) è un mollusco cefalopode che ha otto tentacoli, robusti e armati di due serie di ventose. Può raggiungere lunghezze considerevoli che vanno dai 50cm ai 3m. Ne esistono due specie: il polpo di scoglio e quello di sabbia. Quest’ultimo ha una sola fila di ventose ai tentacoli mentre l’altro ne ha due.

È uno dei cefalopodi più saporiti; è molto amato in cucina sebbene richieda un po’ di tempo per cucinarlo. Può essere gustato cotto, bollito e tagliato a pezzi per impiegarlo in sughi, in secondi o messo nelle insalate. In commercio si trovano anche i polpetti, polpi di piccole dimensioni, ideali per gli spaghetti e per la paella.
Può essere acquistato fresco, surgelato o essiccato. Per verificare la sua freschezza, bisogna osservarne la consistenza del nero: se è granuloso, si tratta di un prodotto scongelato. Le ricette più caratteristiche e note riguardano l’impiego dei polpetti: polpetti alla Luciana e polpetti affogati napoletani.



Polpo all’insalata: ricetta napoletana
- 40 min
- 202 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Polpo al sugo: cena di fine estate
- 60 min
- 90 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpo all’agliata: il piatto tipico di Alghero
- 75 min
- 315 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Polpo à lagareiro: ricetta portoghese
- 70 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpo al pomodoro: semplice e gustoso
- 90 min
- 80 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di polpo con olive: potete servirla con il pane
- 60 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpo al limone: perfetto per la cena
- 45 min
- 110 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpo ubriaco, il secondo semplice di Livorno
- 80 min
- 70 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Polpo con patate al forno: semplicissimo
- 80 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Tiella di Gaeta, la torta salata con il polpo
- 120 min
- 170 Kcal x 100g
- Difficoltà media