Pomodori secchi
I pomodori secchi sono una preparazione molto nota e diffusa in vari territori italiani con qualche differenza relativa all’uso finale. Si preparano alla fine dell’estate e si possono gustare per tutto l’inverno grazie alla tecnica dell’essicazione, metodo per la conservazione del cibo. Questa consiste nell’estrarre una buona quantità di acqua dall’alimento, ponendo quest’ultimo al sole o in forno, conservando comunque il gusto e le vitamine contenute.

Una volta essiccati, i pomodori vengono bolliti in aceto di vino e strizzati; successivamente vengono posizionati all’interno di vasetti ermetici e ricoperti di olio e di aromi.
Per utilizzare i pomodori secchi sottolio, basta metterli a bagno la sera prima in poca acqua. Sono ideali per insaporire minestre, salse, primi piatti. Da soli invece, possono essere serviti negli antipasti, accompagnati da pane casareccio o da formaggi di vario genere.


Nasello in padella: ecco come si cucina
- 10 min
- 120 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa



Polpo all’agliata: il piatto tipico di Alghero
- 75 min
- 315 Kcal x 100g
- Difficoltà media



Cous cous asparagi e feta: il piatto da picnic
- 30 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Centrotavola di salumi: l’antipasto sfizioso delle feste
- 30 min
- 360 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Tagliatelle con polpette di salsiccia: cotte in padella
- 20 min
- 360 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Acciughe ripiene di patate: sono cotte al forno
- 45 min
- 235 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Insalata di gnocchi: con pomodori e basilico
- 30 min
- 340 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Troccoli cime di rapa e sarde: primo molto gustoso
- 40 min
- 390 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Ragù di pesce spada: un primo di mare
- 35 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa