Una volta essiccati, i pomodori vengono bolliti in aceto di vino e strizzati; successivamente vengono posizionati all’interno di vasetti ermetici e ricoperti di olio e di aromi.
Per utilizzare i pomodori secchi sottolio, basta metterli a bagno la sera prima in poca acqua. Sono ideali per insaporire minestre, salse, primi piatti. Da soli invece, possono essere serviti negli antipasti, accompagnati da pane casareccio o da formaggi di vario genere.
Pomodori secchi
I pomodori secchi sono una preparazione molto nota e diffusa in vari territori italiani con qualche differenza relativa all’uso finale. Si preparano alla fine dell’estate e si possono gustare per tutto l’inverno grazie alla tecnica dell’essicazione, metodo per la conservazione del cibo. Questa consiste nell’estrarre una buona quantità di acqua dall’alimento, ponendo quest’ultimo al sole o in forno, conservando comunque il gusto e le vitamine contenute.
Pasticcio di tagliatelle con sugo di verdure: per la domenica
Il pasticcio di tagliatelle è un primo piatto perfetto come pranzo della domenica e, in questa variante, è adatto anche per commensali vegetariani.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 515 per 100 g
Friggitelli ripieni al barbecue: ecco la ricetta
I friggitelli ripieni con salsa di acciughe e pane croccante sono un antipasto perfetto per un pranzo informale: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Pasta al tonno piccante: pranzo in pochi minuti
La pasta al tonno piccante è un primo dal sapore intenso, unite un condimento a base di ragù di tonno e pomodorini secchi, aggiungete peperoncino fresco.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Rosette con pomodori e olive: panini rustici
Le rosette con pomodori secchi e olive sono dei panini rustici realizzati con farina di farro e resi golosi dal ripieno: sono perfetti per un pranzo veloce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 520 per 100 g
Orecchiette ai broccoli con pomodorini secchi: primo vegano
Le orecchiette con i broccoli sono un primo piatto perfetto per chi segue una dieta vegana, venite a scoprire come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Nasello in padella: ecco come si cucina
Il nasello in padella è un secondo piatto veloce da fare e gustoso, scopri come preparare la nostra ricetta con pomodori secchi e olive taggiasche.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Mezze maniche branzino ed erbe aromatiche, per una cena leggera e profumata
Le mezze maniche branzino ed erbe aromatiche sono un primo piatto molto delicato, pensato per esaltare la bontà di un pesce dalle carni tenere e bianche.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 320 per 100 g
Calzoni fritti, lo street food italiano
I calzoni fritti sono un classico della cucina italiana ideale per feste in casa, pause pranzo veloci o picnic all’aria aperta: ecco come si preparano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Melanzane ripiene vegetariane: per l’estate
Le melanzane ripiene vegetariane è un piatto perfetto per l’estate: farcitele con pangrattato, uovo, olive, pomodori secchi e capperi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Sfoglie di zucchine, per l’happy hour
Le sfoglie di zucchine sono rustici di pasta sfoglia farcita con zucchine, prosciutto cotto, formaggio e pomodori secchi, ideali per un happy hour.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Orecchiette, broccolo e capocollo piccante
Le orecchiette broccolo e capocollo piccante, sono un primo piatto completo, unite una manciata di pomodorini pachino secchi e rinvenuti in acqua.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 10 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Insalata di carciofi, cous cous e pollo: leggera e saporita
L’insalata di carciofi, cous cous e pollo è una ricetta salutare e gustosa, perfetta sia a pranzo che a cena: arricchitela con ceci e pomodori secchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 200 per 100 g
Pasta con lo scorfano: primo piatto di mare
La pasta con lo scorfano è il primo piatto perfetto per gli amanti dei sapori delicati, utilizzate un filetto e pomodori secchi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 270 per 100 g
Orecchiette con burrata e briciole croccanti, un primo col meglio della Puglia
Un primo piatto facile e veloce, ma irresistibile: una pasta condita con burrata, pomodorini secchi, olive e briciole di pane saltato in padella
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 490 per 100 g
Bruschette, 3 varianti vegetariane
Tre gustose varianti di bruschetta per allietare i vostri aperitivi e stupire gli ospiti: ecco la ricetta di Luisanna Messeri.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g