La cucina araba e maghrebina utilizza principalmente le foglie del porro, mentre negli altri Paesi si predilige soprattutto il bulbo, sia crudo - nell'insalata - che cotto, lessato, stufato o saltato nel burro. In questo caso il porro viene impiegato per arricchire sughi e salse per primi piatti, zuppe di verdure, creme e vellutate, frittate, purè, salse, sformati, secondi piatti a base di crostacei, pollo e anche pesce. Nella cucina italiana il porro viene usato per realizzare diversi piatti, tra cui il tortino di porri e la zuppa di porri e patate. Anche la cucina greca valorizza questo ortaggio, ad esempio con la pita di porri, il pasticcio ai porri e il pollo con porri e salsicce. Al momento dell'acquisto il porro dovrebbe avere delle foglie ben strette l'una all'altra e un bulbo bianco; è possibile conservarlo in un ambiente buio e chiuso per circa una settimana.
La parte più pregiata del porro è quella del bulbo, di colore bianco e più tenera, mentre le foglie sono verdi, alternate e sovrapposte. In cucina il porro ha un sapore vicino a quello dell'aglio e della cipolla, ma meno forte, e anche l'aroma emanato è meno intenso rispetto a questi due ingredienti. Il porro si accompagna molto bene ai frutti di mare, ai crostacei e ad altri pesci, a verdure - e in particolare agli ortaggi - al pollame, al prosciutto, ad altri alimenti dal sapore rustico e anche alle mele. È anche il protagonista assoluto di diversi piatti, come la vellutata di porri, la crema di porri, la zuppa di porri e patate, il risotto ai porri o la fritta di porri.
Oltre a svolgere un'azione balsamica, e quindi utile per l'apparato respiratorio, il porro possiede anche altre proprietà curative. Ha infatti un'azione diuretica, lassativa, antisettica, carminativa ed è efficace contro l'ipertensione. Pare infine sia particolarmente utile a migliorare e mantenere la freschezza della pelle del viso.
Su Agrodolce trovi una selezione delle migliori ricette realizzate con il porro.

Porri
Il porro - dal nome scientifico Allium ampeloprasum - è una pianta erbacea commestibile appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la stessa di molte altre piante ampiamente utilizzate in cucina (aglio, cipolla, scalogno ed erba cipollina). Nonostante non si conosca con precisione il luogo di origine, il porro sembra essere apparso per la prima volta nell'area celtica nel 3000 a.C., arrivando poi nell'antico Egitto mille anni dopo. Citato da Plinio, ma anche da altri autori antichi greci e romani, il porro è oggi conosciuto e consumato in tutto il mondo, in particolare in Italia, Francia, Belgio e negli altri Paesi europei.
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Cosce di pollo con porri e insalatina di champignon
Le coscette di pollo con porri e insalatina di champignon sono un secondo piatto gustoso da proporre ad amici e parenti come seconda portata.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Braciole all’urbinate con chips di patate
Le braciole all’urbinate sono un modo diverso per gustare la classica fettina, arricchita con un delizioso ripieno di spinaci e frittata: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Cappelletti ripieni di mortadella con fondente di porro
I cappelletti ripieni di mortadella con fondente di porro sono perfetti per i primi freddi, si preparano semplicemente seguendo la nostra ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Filetti di cernia marinati: per cena
I filetti di cernia marinati sono un ottimo secondo piatto da proporre a tutti gli amanti del pesce sia a pranzo, sia a cena.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 15 minuti
- Calorie
- 157 per 100 g
Casoncelli della Valcamonica: primo piatto rustico
I casoncelli della Valcamonica sono un piatto sostanzioso, molto saporito e semplice da preparare, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Paté di fegatini di pollo e porri al barbecue: antipasto semplice e sfizioso
Il patè di fegatini di pollo e porri al barbecue è un antipasto semplice e veloce da realizzare, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 260 per 100 g
Caserecce con crema di radicchio e salsiccia, saporito e corroborante
Le caserecce con crema di radicchio e salsiccia sono un primo piatto facile da preparare e con il quale sorprendere i vostri ospiti, venite a scoprirlo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 460 per 100 g
Moscardini al barbecue: secondo piatto sfizioso e semplice
I moscardini al barbecue con salsa di pomodori arrostiti e porro fritto sono un secondo di pesce molto creativo e semplice da realizzare
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 180 per 100 g
Risotto al melograno, primo piatto vegano
Il risotto al melograno è un primo vegano leggero e genuino, ideale da consumare per un pranzo leggero di inizio autunno: ecco come si fa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Vellutata di patate viola e stracciatella: zuppa autunnale
La vellutata di patate viola e porri è impreziosita da stracciatella pugliese, è un piatto perfetto per una cena golosa.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 160 per 100 g
Orzotto alla zucca: primo leggero
L’orzotto alla zucca è un primo piatto perfetto per la stagione autunnale, completatelo con una noce di burro e il parmigiano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
Pizza misto funghi: perfetta per la stagione autunnale
La pizza misto funghi è un lievitato salato preparato con funghi misti, ideale da consumare durante la stagione autunnale: la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 45 minuti
- Riposo
- 8 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Bigoli al ragù di nocciole e porcini, tradizione veneta
I bigoli al ragù di nocciole e porcini sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria veneta: ecco la nostra ricetta in poche e semplici mosse.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 55 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Pasta al forno al salmone: il piatto della domenica
La pasta al forno al salmone è un primo ricco dal condimento a base di salmone affumicato, besciamella e salsa di pomodoro: un’idea per i menù delle feste.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 500 per 100 g