Sake

Il sakè (in giapponese bevanda alcolica) è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta dall’unione di alcol etilico con il liquido derivato dalla fermentazione del riso. Per questo motivo è anche chiamato vino di riso. La storia del sakè va di pari passo con quella del riso, la cui coltivazione fu introdotta in Giappone nel III sec. a.C. importata dalla Cina. Fonte Immagini: Shutterstock

Il riso viene colto, fatto lievitare e fermentare: si ottiene così il moromi, la base da cui si distilla il sakè. Ha colore paglierino lucido, visivamente presenta una spuma molto fine con un delicato perlage, al naso profumi di ananas, banana e mela golden ed ha una gradazione alcolica di 15-18°.

Il sakè può essere classificato in tre modi:

  1. In base alla qualità della materia prima, il riso;
  2. In base al metodo di fermentazione;
  3. in base ai processi di lavorazione successivi alla fermentazione.

La classificazione più importante è sicuramente la prima, perché è quella che fornisce maggiori informazioni  sul prodotto che andremo a degustare ed influisce maggiormente sul prezzo di vendita.

Si beve come aperitivo o durante il pasto, sia freddo sia caldo. Il sakè è, infatti,  sorseggiato con bocconcini di pesce, carne e verdura, ma non con riso o carboidrati in generale, in quanto essendo fatto di riso si pensa possa causare delle fermentazioni all’interno dell’intestino. Si usa molto anche per cucinare, in quanto toglie l’odore troppo forte degli ingredienti ed esalta gli aromi naturali del cibo.

I ravioli al vapore sono pronti
Ricette Cucina Cinese

Ravioli al vapore cinesi

di Giulia Mancini
  • 80 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
harumaki 2020 i
Ricette Cucina Giapponese

Harumaki: involtini giapponesi

di Irene Cirillo
  • 45 min
  • 160 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Kakuni, il brasato di maiale giapponese
Ricette Brasati

Kakuni, il brasato di maiale giapponese

  • 140 min.
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
155-salmone-in-salsa-teriyaki
Ricette Cucina Giapponese

Salmone in salsa teriyaki: per la cena

di Claudia Gargioni
  • 25 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
sambusack-7
Ricette Cucina Araba

Sambusac: street food del Medio Oriente

di Genny Gallo
  • 50 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
maltagliati-zafferano-b-298
Ricette Cucina Emiliano-Romagnola

Maltagliati allo zafferano con ragù bianco e zucchine

di Mauro Improta
  • 45 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
gyuniku-maki-b-736
Ricette Cucina Giapponese

Gyuniku Maki, involtini di manzo con verdure

di Maria De La Paz
  • 30 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Gli spiedini di pollo teriyaki
Ricette Cucina Giapponese

Yakitori: spiedini di pollo giapponesi

di Giulia Mancini
  • 20 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa