Ricette con Salvia
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica molto diffusa anche allo stato selvatico in tutta l’area mediterranea, in particolare lungo le coste. Coltivata cresce in un piccolo arbusto sempreverde, con foglie spesse di colore verde-argenteo dalla superficie rugosa rivestita da una leggera peluria bianca. Le foglie hanno un aroma intenso e fragrante. È un’erba aromatica che si può raccogliere in ogni periodo dell’anno, ma esprime a pieno tutto il suo potenziale all’inizio dell’estate.

Le proprietà della salvia sono note fin dall’antichità, al punto che gli Antichi Romani avevano elaborato una prassi rituale per la sua raccolta, riservata a una cerchia di prescelti. Principalmente si tratta di un’erba dal forte potere antinfiammatorio, ma ha anche qualità balsamiche, espettoranti; fornisce un valido aiuto nella cicatrizzazione delle ferite. Rinomato il decotto di salvia in grado di liberare efficacemente le vie aeree congestionate, migliorare la digestione e rinvigorire.
Le foglie consumate fresche regalano un aroma più intenso rispetto al loro corrispettivo essiccato. Le cucine dell’area mediterranea fanno una grande uso di salvia, ma anche alcuni paesi nordici viene utilizzata per aromatizzare particolari specialità: in Inghilterra si usa nella produzione dei sage derby (formaggi profumati alla salvia). Nella tradizione gastronomica italiana, la salvia è spesso associata al burro, alle carni bianche in pietanze di veloce esecuzione (scaloppine, saltimbocca), al maiale arrosto, al fegato, a paste fresche saltate, a zuppe e minestre. Al contrario del rosmarino non possiede un aroma soggetto a mutazioni in cottura, ma per via del suo profumo intenso va usata con parsimonia. Le varietà più coltivate sono la Latifolia, la Lavandulifolia a foglie allungate e strette e la Crispa dalle foglie arricciate.
Tra le ricette con salvia più conosciute non si possono non citare la salvia fritta, i tortellini burro e salvia, i ravioli con funghi, burro e salvia o gli gnocchi con tartufo e salvia.




Sformato di zucca e formaggio
- 20 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Minestrone alla milanese, per l’inverno
- 20 min
- 325 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di arista con i funghi
- 20 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Minestrone di verdure: la video ricetta
- 30 min.
- 110 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Patate al latte al forno
- 35 min
- 230 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Minestra di ceci
- 10 min
- 105 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




