Semolino
Il semolino è il prodotto raffinato della macinazione del grano che presenta la struttura di piccoli granelli più o meno raffinati e di diverse dimensioni. A seconda del grano utilizzato per la sua produzione, si distinguono due varietà: quello ottenuto dal grano duro e quello dal grano tenero.

In cucina il semolino è spesso adoperato per la preparazione di zuppe, paste semplici o arricchite con verdure. Gli gnocchi romani sono una tipica pietanza ottenuta con questo ingrediente. Al fine di ottenere una cottura più croccante, si preferisce anche impanare le diverse pietanze con la farina di semolino rispetto alle altre in commercio. Il semolino infatti, nella frittura, assorbe meno olio e rende i piatti più leggeri, gustosi e facilmente digeribili.

Melomakarona, biscotti greci al miele e olio d’oliva
- 60 min
- 320 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi alla romana light senza burro: preparazione e ingredienti
- 50 min
- 350 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa




Zeppole aquilane: non le solite zeppole
- 45 min
- 270 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Gnocchi di semolino alle castagne con salsa al taleggio
- 40 min
- 310 cal x 100g
- Difficoltà media

Spätzle con formaggio e cipolla fritta: un primo calorico della cucina tedesca
- 60 min
- 450 cal x 100g
- Difficoltà media


Migliaccio al cioccolato, golosa variante
- 60 min
- 294 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Budino di semolino all’arancia: semplicissimo
- 25 min
- 240 cal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Sformato di semolino, antipasto leggero
- 50 min
- 180 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Sfogliatelle frolle, dolce della tradizione campana
- 90 min
- 314 cal x 100g
- Difficoltà media

Crocchette di semolino, un antipasto semplice e sfizioso
- 30 min
- 260 cal x 100g
- Difficoltà bassa

Migliaccio salato: tradizione e golosità
- 90 min
- 310 cal x 100g
- Difficoltà bassa