Della seppia si consuma ogni parte: la testa, che deve essere accuratamente pulita, le estremità e l'inchiostro di colore nero, considerato come la parte più pregiata del mollusco e tradizionalmente impiegato per condire pasta e riso. La seppia può essere cotta al forno (solitamente ripiena), alla marinara, panata e fritta, alla griglia e in padella, ed è possibile prepararla come secondo piatto o come ingrediente per arricchire i sughi, le insalate di mare e le zuppe. In Veneto si preparano delle ottime seppie in umido con olio e pomodoro. È possibile trovare in commercio le seppie già pulite e congelate, oppure fresche; in questo caso è consigliato accertarsi che abbiano una carne soda, un colore iridescente e occhi di un nero lucente. Diffidare da quelle che hanno un inchiostro rappreso, perché significa che sono state congelate. Per pulirle e prepararle alla cottura è necessario separare con le mani il corpo dalla testa, in modo da eliminare gli intestini, tagliare gli occhi con una forbice, ripulire la sacca interna estraendo l'osso e successivamente togliere l'inchiostro. Il nero della seppia va asportato delicatamente, così da non rompere la sacca, che andrà poi privata della pelle. È possibile conservare le seppie in frigorifero per un giorno, oppure congelarle, dopo averle pulite.
Crude, le seppie fresche non emanano un particolare odore di mare, ma quando vengono cotte sprigionano un aroma più intenso e hanno una piacevole sapidità. Quando vengono congelate, perdono leggermente di sapore ma questo metodo di conservazione rende le carni più tenere. L'inchiostro ha un marcato colore nero e un sapore ancora più ricco. Le seppie si abbinano particolarmente bene alle olive, alle patate lesse, ai piselli, al cous cous e alle verdure. È consigliato gustarle al meglio insieme a un vino bianco leggero.
La seppia è un pesce magro ed è ricco di proteine, di vitamine, fosforo, potassio e calcio. Ha la caratteristica di esser molto digeribile e particolarmente indicata per le diete volte alla perdita di peso, dato il suo basso contenuto calorico (79 kcal per 100g).

Seppie
Le seppie - dal nome scientifico Sepiidae - sono dei molluschi cefalopodi marini di forma ovale, con 10 piedi o tentacoli e una pinna, al cui interno è presente una conchiglia (detta osso di seppia) e una sacca per l'inchiostro, che la seppia espelle per difendersi dagli attacchi. Questi molluschi hanno origini molto antiche e sono diffusi in tutti i mari e gli oceani del mondo; per questo rappresentano uno degli alimenti più apprezzati e utilizzati in qualunque cucina, soprattutto in quella mediterranea.
Bigoli al nero con seppie e piselli, primo piatto goloso
Il nero di seppia viene usato per la preparazione della pasta e non come condimento, donando un sapore davvero unico insieme ai piselli.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 280 per 100 g
Calamarata con seppie e broccoletti: primo piatto di pesce
La calamarata è un tipico primo piatto partenopeo a base di calamari e noi vi presentiamo la versione con seppie e broccoletti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Sugo di seppie: un mare di gusto
Il sugo di seppie è un condimento molto semplice da preparare e per cui non sono necessarie particolari abilità, venite a scoprire come realizzarlo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 91 per 100 g
Riso venere al cartoccio al barbecue
Il riso venere al cartoccio al barbecue è un primo piatto di pesce ideale per un pranzo tra amici, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 35 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Paella al barbecue: si può fare
La paella al barbecue è un primo piatto molto ricco e perfetto per il pranzo della domenica, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 516 per 100 g
Vellutata di piselli con seppie al barbecue, primo elegante
La vellutata di piselli con seppie al barbecue, è un primo piatto di pesce cremoso ed elegante, ideale da servire durante le calde giornate primaverili.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 290 per 100 g
4 marinature per il pesce, la videoricetta
Marinare il pesce è uno dei passaggi fondamentali per rendere gustoso il pescato: ecco la ricetta di 4 marinature per il pesce.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Risotto seppie e piselli, primo di pesce
Il risotto seppie e piselli è un primo piatto delicato e gustoso ideale per i primi caldi: ecco la nostra ricetta in pochi e semplici passaggi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Risotto seppie e pomodori, semplicissimo
Il risotto alle seppie e pomodoro è un primo ricco e nutriente dal sapore intenso e ma delicato, un’idea perfetta per preparare un pranzo a base di pesce.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 300 per 100 g
Pasta al nero di seppia: sapore di mare
La pasta al nero di seppia è un primo piatto di mare caratterizzato dall’intenso colore nero, l’inchiostro delle seppie dona alla pasta un sapore delizioso.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 225 per 100 g
Fideuà: la paella di pasta
La fideuà è un piatto tipico della Comunità Valenciana, si differenzia dalla paella per l’utilizzo di pasta anziché riso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Carbonara di mare: spada, gamberi e seppie
La carbonara di mare è una variante di pesce di un piatto della tradizione, usate seppie, pesce spada e gamberi.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 420 per 100 g
Paccheri alla puttanesca di mare, un primo di pesce gustoso e piccante
I paccheri alla puttanesca di mare sono la rivisitazione del tradizionale sugo per pasta, saporito e piccante, con l’aggiunta di seppie e calamari.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Risotto di pesce: ricchissimo
Il risotto di pesce è un piatto perfetto per portare in tavola tutto il sapore del mare: usate vongole, cozze, calamari, seppie e gamberetti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 210 per 100 g
Insalata di polpo e seppie: al profumo di limone
L’insalata di polpo e seppie è una ricetta facile da preparare e molto gustosa, scopri la nostra ricetta con il polpo lesso e le seppie grigliate.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 50 minuti
- Riposo
- 20 minuti
- Calorie
- 105 per 100 g