Le varietà più diffuse in commercio sono l’abruzzese “Cardinal” nera, la “Regina”, varietà senza semi come la “Ruby seedless” e l’’uva “Italia”, dai chicchi grossi e in assoluto la più pregiata e apprezzata tra le varietà nostrane. Esiste anche una varietà d’uva detta americana e derivante dall’uva selvatica, chiamata “Concord”. In pasticceria si usa sia fresca che secca: in questo caso viene detta uvetta. È utilizzata anche nella preparazione di pietanze salate, soprattutto abbinata alla selvaggina da penna e al fegato. La varietà più adatta per questi piatti è quella dagli acini sodi e resistenti, come ad esempio l’ “Italia”. L’uva da tavola di Mazzarrone e quella di Canicattì hanno ottenuto il riconoscimento IGP rispettivamente nel 2003 e nel 1997.

Uva
L’uva (Vitis vinifera) è il frutto della vite, composto da acini uniti a formare i grappoli. La classificazione dei vitigni divide le uve in base all’impiego a cui sono destinate: da vino, da tavola, per entrambi gli scopi, da essiccare. Esistono uve di diverso colore: bianche, rosate, rosse, nere e grigie. L’uva da tavola si trova sul mercato da luglio a dicembre.
Focaccia dolce all’uva fragola: per la merenda
L’uva fragola (americana) è una delle uve più famose in tutte il mondo: ecco la ricetta per una focaccia dolce con questo ingrediente.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 315 per 100 g
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Arrosto di vitello steccato all’uva: elegante
L’arrosto di vitello è un classico nei mesi autunnali e noi vi presentiamo la versione con l’uva: ecco la ricetta completa.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 140 per 100 g
Frizzante all’uva: per l’aperitivo
Il frizzante all’uva è un antipasto davvero veloce da preparare, ma perfetto per stupire i vostri commensali con un semplice bicchierino.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 235 per 100 g
Crema in tazza: per merenda
La crema in tazza è un dolce squisito e veloce da proporre a tutti i commensali: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 470 per 100 g
Carpaccio di porcini, sedano e parmigiano con pane al rosmarino e uva
Il carpaccio di porcini, sedano e parmigiano con pane al rosmarino e uva è un antipasto che unisce diverse sapori in un mix delizioso.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 120 per 100 g
Chiocciola di cipolle caramellate, torta rustica semplice
La chiocciola di cipolle caramellate è un antipasto semplice e veloce da preparare, ideale anche per commensali vegetariani. Può essere servita sia come antipasto che inserita all’interno di un buffet più ampio….
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 90 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 300 per 100 g
Cestini di frutta: per tutte le stagioni
Questi cestini alla frutta sono perfetti come dessert per un pranzo domenicale in famiglia, soprattutto se saranno presenti anche i bambini.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 90 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Mimosa di panettone, un dessert per le festività natalizie
La mimosa di panettone è un dessert gustoso realizzato con il dolce tipico del periodo natalizio arricchito con crema pasticcera e frutta fresca.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 500 per 100 g
Crostata con farina di avena e confettura d’uva, golosissima
La crostata con farina di avena e confettura d’uva è un dolce rustico e genuino composto da un involucro di pasta brisée e farcito con chicchi di uva nera.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 1h 50'
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 235 per 100 g
Ajo Blanco, il gusto della cucina andalusa
L’Ajo Blanco è una zuppa fredda tipica della cucina andalusa. L’originale abbinamento delle mandorle con l’aglio le conferisce un sapore fresco e ricercato.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 150 per 100 g
Insalata di cavolo, uva, arance e noci
L’insalata di cavolo viola è un contorno perfetto da preparare durante la stagione estiva, portatela in tavola se seguite una dieta vegana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 10 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Focaccia con uva, miele e noci, un primo agrodolce e sfizioso
Una preparazione che richiede pazienza ma il risultato è davvero gustoso: ecco la ricetta della focaccia dolce con uva, miele e noci.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 25 minuti
- Riposo
- 25 ore
- Calorie
- 460 per 100 g
Insalata di riso frutta e speck, un insolito e gustoso primo freddo
L’insalata di riso alla frutta è una variante della tradizionale insalata di riso: segui la ricetta per un primo fantasioso con uva speck e noci.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Panino con mortadella, pecorino, uva caramellata e anacardi croccanti, un piatto croccante e saporito
Ideale per una schiscetta o un pranzo al volo croccante e saporito: provate il panino con mortadella, pecorino, uva caramellata e anacardi croccanti.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g