I vermouth odierni vengono prodotti con vini di base neutri e dalla buona acidità, poi aromatizzati con erbe. Ogni vermouth è preparato con almeno trenta ingredienti, tra i quali si ricordano assenzio, rabarbaro, china, genziana, noce di cola, coriandolo, cardamomo, melissa, garofano, sambuco, zenzero, vaniglia, camomilla, zafferano e melograno. Lo zucchero viene aggiunto al vermouth in quantità variabile per attenuarne il gusto amaro dato da alcune erbe. La variante rossa è colorata con del caramello. Gli ingredienti vengono miscelati in tini chiusi dove si affinano dai quattro ai sei mesi; in seguito il vermut subisce pastorizzazione, filtraggio e, per finire, imbottigliamento. Il vermouth si consuma liscio con del selz ed è parte della composizione di moltissimi cocktail.

Vermouth
Il vermouth è uno dei vini più particolari e importanti vini prodotti in Italia. Il suo nome deriva dal tedesco Wermut (assenzio), una delle droghe con le quali è preparato. In Italia venne prodotto per la prima volta su scala industriale nel 1768 a Torino dal liquorista Giuseppe Carpano. I primi vermouth erano rossi e le loro ricette, tenute segrete, erano accomunate soltanto dal vino che ne costituiva la base, il Moscato d’Asti. Nel Novecento ha avuto inizio la produzione di quelli bianchi, dry e rosé.
Martinez, il video cocktail
Il martinez è un cocktail delicato e moderatamente dolce, adatto a tutte le ore, dall’aperitivo al dopo cena.
- Difficoltà
- bassa
- Bicchiere di servizio
- Coppa Martini
Guanti caleni, un dolce di Carnevale della Caserta settecentesca
I guanti caleni sono un dolce settecentesco tipico della provincia di Caserta: un dolce di carnevale, rigorosamente fritto e ricoperto di zucchero.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 30 minuti
- Calorie
- 560 per 100 g
Prime Uve & Mixology: Bloody Maria
Il Bloody Maria è la reinterpretazione di Massimo D’Addezio di un classico della miscelazione: il Bloody Mary. Scoprite la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Bicchiere di servizio
- Tumbler medio
Martini cocktail
Il Martini cocktail è uno dei pre dinner più noti e conosciuti al mondo. Il video mostra come farlo anche a casa con i due ingredienti base: vermuth e gin.
- Difficoltà
- alta
- Bicchiere di servizio
- Coppa Martini
Manhattan
Il Manhattan è un aperitivo a base di whiskey canadese, vermuth rosso e angostura. Scopri come rifarlo a casa seguendo il video di Agrodolce.
- Difficoltà
- bassa
- Bicchiere di servizio
- Coppa Martini
Americano
L’Americano è un drink a base di ingredienti italianissimi: bitter Campari e vermouth rosso. Ecco il video che vi mostra come farlo a casa.
- Difficoltà
- molto bassa
- Bicchiere di servizio
- Rock Basso