
Vino
Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica totale o parziale dell’uva fresca pigiata o del mosto d’uva. È il risultato della trasformazione degli zuccheri all’interno delle uve in alcol etilico, un processo portato a termine da vari ceppi di lieviti presenti sulla buccia dell’uva e chiamato fermentazione. Terminata questa fase, il vino viene sottoposto a chiarificazione e messo in botti per un invecchiamento più o meno lungo; seguirà poi l’imbottigliamento. L’uva, una volta portata in cantina, subisce le operazioni per essere trasformata in vino: vinificazione. I vini rossi vengono fatti fermentare con le bucce che cedono colore (vinificazione in rosso), i bianchi in assenza di bucce (vinificazione in bianco). In cucina il vino, oltre ad essere una bevanda è anche un ingrediente. Si usa nelle marinate, puro o misto a brodo come liquido di cottura di umidi, come ingrediente di salse e come elemento aromatico nei risotti e zuppe.
Coniglio alla senape, secondo saporito
La ricetta del coniglio aromatizzato con la senape sarà particolarmente apprezzata da chi ama i sapori forti e rustici: ecco come prepararlo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Riposo
- 80 minuti
- Calorie
- 130 per 100 g
Cernia alla ligure con verdure: per cena
Questo pesce è consistente e carnoso, esaltato dagli aromi della Riviera di Ponente, come le olive taggiasche e la maggiorana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 220 per 100 g
Bocconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino
Quella dei bcconcini di maiale con indivia belga e uva al rosmarino è una ricetta semplice e light da preparare nel periodo autunnale.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 70 minuti
- Calorie
- 190 per 100 g
Cosce di pollo con porri e insalatina di champignon
Le coscette di pollo con porri e insalatina di champignon sono un secondo piatto gustoso da proporre ad amici e parenti come seconda portata.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 550 per 100 g
Bigoli con salsiccia e radicchio: corroborante
Il gusto del salume si sposa bene con quello della verdura: i bigoli con salsiccia e radicchio sono un primo piatto sostanzioso e facile da preparare.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 480 per 100 g
Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
Quella del coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina è una ricetta classica della cucina Emiliana e Toscana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 45 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Arrosto di manzo in tegame: tradizionale
L’arrosto è un piatto molto amato, ma questa versione in tegame è una gustosa alternativa a quella del classico che conoscono tutti.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 5 minuti
- Riposo
- 70 minuti
- Calorie
- 240 per 100 g
Gelato malaga con vino passito di Pantelleria
Il Passito di Pantelleria è un vino a DOC che può essere prodotto esclusivamente nell’Isola di Pantelleria in provincia di Trapani.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Riposo
- 2 ore
- Calorie
- 315 per 100 g
Cheese naan: pane al formaggio indiano
Il cheese naan è un pane lievitato cotto alla piastra ripieno di formaggio morbido tipico della cucina indiana, ma apprezzato anche in Italia.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 345 per 100 g
Carpaccio di polpo verace: è estate
La marinatura in frigorifero per il polpo è un altro modo per rendere le fettine ancora più tenere e delicate: si scioglieranno in bocca!
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 3 ore
- Calorie
- 81 per 100 g
Gelato all’avocado: per merenda
L’avocado è uno dei cibi afrodisiaci per eccellenza: ecco la ricetta di un gelato con questo frutto abbinato ai frutti della passione.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 250 per 100 g
Arrosto freddo di maiale con salsa di zucchine alla menta: la ricetta
L’arrosto freddo di maiale è uno dei secondi piatti più apprezzati della nostra cucina e vi presentiamo la versione con salsa di zucchine alla menta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Cacciucco viareggino: come si fa
Il caciucco è un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese, esiste però anche una versione viareggina: ecco la ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 385 per 100 g
Calamari farciti di capperi, all‘aneto
I calamari farciti sono una ricetta mediterranea realizzata con ingredienti semplici: ecco la ricetta condita con capperi all’aneto.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 40 minuti
- Calorie
- 150 per 100 g
Cavatelli al tonno e finocchietto selvatico: per pranzo
I cavatelli, tipici della cucina pugliese, insieme al tonno e al finocchietto selvatico sono un primo piatto gustoso ed appagante.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 330 per 100 g