Ricette con Vino

Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica totale o parziale dell’uva fresca pigiata o del mosto d’uva. È il risultato della trasformazione degli zuccheri all’interno delle uve in alcol etilico, un processo portato a termine da vari ceppi di lieviti presenti sulla buccia dell’uva e chiamato fermentazione. Terminata questa fase, il vino viene sottoposto a chiarificazione e messo in botti per un invecchiamento più o meno lungo; seguirà poi l’imbottigliamento. L’uva, una volta portata in cantina, subisce le operazioni per essere trasformata in vino: vinificazione. I vini rossi vengono fatti fermentare con le bucce che cedono colore (vinificazione in rosso), i bianchi in assenza di bucce (vinificazione in bianco). In cucina il vino, oltre ad essere una bevanda è anche un ingrediente. Si usa nelle marinate, puro o misto a brodo come liquido di cottura di umidi, come ingrediente di salse e come elemento aromatico nei risotti e zuppe.

Ossobuco e piselli
Secondi piatti Cucina Italiana

Ossobuco e piselli

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Wurstel al forno
Secondi piatti Cucina Americana

Wurstel al forno

di Roberta Favazzo
  • 10 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Paccheri con rana pescatrice still 1
Economiche Economiche

Paccheri con rana pescatrice

di Annarita Rossi
  • 10 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Coniglio brasato
Secondi piatti Cucina Italiana

Coniglio brasato

di Roberta Favazzo
  • 15 min
  • 330 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
POLLO ALLA PAPRIKA
Secondi piatti Cucina Italiana

Pollo alla paprika

di Ileana Pavone
  • 20 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Paccheri con gamberi e zucchine still 2
Primi piatti Cucina Italiana

Paccheri con gamberi e zucchine

di Annarita Rossi
  • 10 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa