La polvere di stimmi di zafferano viene utilizzata per condire numerosi piatti (di cui il più famoso è il risotto alla milanese) e viene impiegata anche per preparare sciroppi e liquori. È consigliabile non esagerare nel consumo di zafferano puro, per prevenire eventuali intossicazioni. In commercio esistono due tipi di zafferano: in polvere oppure sotto forma di stimmi essiccati. Il primo tipo si utilizza aggiungendolo direttamente nei liquidi di cottura, mentre quello in stimmi dev’essere sciolto preventivamente in una piccola quantità di brodo o di acqua molto caldi. Nella gastronomia italiana è molto utilizzato nelle preparazioni di riso e pasta (ad esempio la pasta con le sarde siciliana o primi di pastasciutta conditi con panna, speck, piselli ecc.). Lo zafferano è una spezia molto costosa a causa della bassa resa degli stimmi. A questo proposito spesso si trovano sul mercato sofisticazioni a base di cartamo, detto anche zafferanone o zafferano bastardo, di costo e qualità inferiori. Anche la curcuma in polvere è spesso venduta illecitamente come zafferano.

Zafferano
Lo zafferano (Crocus sativa) è una pianta erbacea originaria dell’Asia minore. Forma un bulbo sotterraneo che dà vita a foglie lineari e uno stelo fiorale che non supera i 30 cm. Al finire dell’estate genera fiori violacei, caratterizzati dalla presenza costante di tre stami e tre pistilli. La parte superiore dei pistilli (la stimma) è di colore rosso intenso aranciato: raccolti ed essiccati, gli stimmi vengono poi macinati per ottenere una polvere gialla leggermente piccante.
Bocconcini di pollo al limone e cocco con riso pilaf: sapore esotico
I bocconcini di pollo al limone e cocco con riso pilaf sono un piatto fresco e profumato, preparateli seguendo la nostra ricetta..
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 80 minuti
- Calorie
- 520 per 100 g
Crespella stracchino e rucola su crema di grana
Le crespelle sono la vostra passione? Questa volta vi presentiamo la ricetta con il ripieno di stracchino, rucola e crema di grana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Calorie
- 720 per 100 g
Bucatini ro’ malu tempu, tradizione siciliana
I bucatini ro’ malu tempu sono un piatto della tradizione siciliana, per prepararli occorrono alici, pinoli e uvetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 655 per 100 g
Bavette con gorgonzola e peperoni cruschi: primo robusto
I peperoni cruschi sono una ricetta tipica della cucina lucana: ve li presentiamo insieme al gorgonzola come contorno perfetto di un piatto di bavette.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 605 per 100 g
Pipe con zucchine e zafferano: primo piatto semplice e veloce
La pipe con zucchine e zafferano sono un primo piatto semplice, veloce da preparare ma molto gustoso: scoprite come prepararle con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 15 minuti
- Calorie
- 400 per 100 g
Supplì con taleggio e speck: variante invernale
I supplì con taleggio e speck sono una gustosa variante dei classici supplì romani, scoprite come prepararli in casa con la nostra ricetta.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 390 per 100 g
Tajine di manzo alle prugne: seguiteci in Marocco
La tajine di manzo alle prugne è un secondo piatto tipico della cucina marocchina, dal gusto intenso e dal profumo inebriante: scopritelo con noi.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 2h 30'
- Calorie
- 450 per 100 g
Paella al barbecue: si può fare
La paella al barbecue è un primo piatto molto ricco e perfetto per il pranzo della domenica, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.
- Difficoltà
- media
- Preparazione
- 50 minuti
- Calorie
- 516 per 100 g
Sogliola all’arancia, secondo raffinato
La sogliola all’arancia è un secondo di pesce dal gusto fresco e dal profumo agrumato: perfetta da portare in tavola per una cena romantica e raffinata.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 350 per 100 g
Risotto alla monzese: vi portiamo in Lombardia
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico lombardo, scoprite come prepararlo in poche semplici mosse seguendo la nostra ricetta.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 450 per 100 g
Zuppa inglese vegana: trifle all’italiana
La zuppa inglese vegana è una variante di questo dolce tradizionale, bagnate i biscotti con il succo di melagrana e realizzate una crema di soia.
- Difficoltà
- molto bassa
- Preparazione
- 20 minuti
- Calorie
- 340 per 100 g
Spaghetti alla carbonara vegan: con seitan affumicato
Gli spaghetti alla carbonara vegana, sono una variante senza derivati di origine animale del famoso piatto della cucina romana.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 30 minuti
- Riposo
- 60 minuti
- Calorie
- 380 per 100 g
Pizzette allo yogurt e zafferano al barbecue, uno snack sfizioso
Le pizzette allo yogurt e zafferano al barbecue sono delle soffici pizzette cotte al barbecue, ottime da consumare come spuntino o per l’aperitivo.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 25 minuti
- Calorie
- 440 per 100 g
Polenta ripiena, un finger food gustoso
La polenta ripiena è un finger food perfetto da portare in tavola in inverno: due dischi di polenta racchiudono un ripieno di mozzarella e mortadella.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 40 minuti
- Riposo
- 25 minuti
- Calorie
- 370 per 100 g
Rana pescatrice al forno, perfetta per Natale
La rana pescatrice al forno è un secondo piatto di pesce raffinato ma facile e veloce da realizzare, accompagnato da patate e salsa allo zafferano.
- Difficoltà
- bassa
- Preparazione
- 60 minuti
- Calorie
- 310 per 100 g