Il periodo delle feste è fatto di profumi, di sapori, di cose buone, di casa: sarà anche per questo che preparare i dolci di Natale è uno dei modi più belli per passare il tempo in famiglia. Che sia per offrire una squisitezza a fine pasto ai propri ospiti o per portare un presente in casa altrui, un dolce è sempre una buona idea.
Con Agrodolce puoi scoprire idee fantasiose per hackerare i tuoi dolci di Natale oppure seguire alla lettera i precetti della cucina più verace per rendere unici i tuoi pasti dalla cena della Vigilia fino al pranzo dell’Epifania.
Noi Italiani siamo particolarmente affezionati alle nostre tradizioni, specialmente quando si tratta di cucina. E a Natale c’è un dolce per tutti i gusti, per cui difficile rimanere delusi dal dessert. A tavola sotto le Feste non possono mancare pandoro e panettone: classici o rivisitati, industriali o artigianali, farciti o semplici, l’importante è che siano presenti al momento di concludere il pasto. Tra gli altri grandi protagonisti dolciari di pranzi di Natale e affini ci sono i torroni, anch’essi in diverse varianti, con cioccolato al latte, fondente, gianduia oppure nella versione in bianco con frutta secca e miele.
E poi, come dimenticare quelle leccornie tipicamente regionali che tanto si sono diffuse in tutto il Belpaese? Pandolce genovese, cubbaita palermitana, struffoli napoletani, panforte senese, pangiallo romano e tronchetto di Natale piemontese (effettivamente originario della Francia) sono ormai annoverati tra i grandi classici.
Il Natale è una festa sentita anche in altre parti del mondo ed ognuno ne interpreta lo spirito attraverso gli ingredienti del territorio. Al Nord Europa, ad esempio, la frutta candita e quella secca sono le vere e proprie regine dei dessert: stollen tedeschi, Christmas pudding inglese e mince pies irlandesi ne sono ricchi. Ad insaporire le tavole straniere sono poi cannella e zenzero: chi non ama alla follia gli omini di gingerbread ormai popolari anche in Italia?
E siccome a Natale siamo tutti più buoni, è giusto che tutti possano mangiare dei dolci, anche coloro che sono intolleranti ad alcuni alimenti o chi è costantemente in lotta con i chili di troppo. Allora sbizzarrisciti e prendi spunto dalla cucina vegetariana o dalle più gustose ricette senza glutine per sfornare dolcetti adatti a tutti i gusti. E se invece tra i tuoi ospiti ci sono vegani o intolleranti ai prodotti caseari, opta piuttosto per un dolce senza lattosio per questo Natale.