La cucina vegana non include alimenti di origine animale e derivati; oltre a carne e pesce in questo tipo di cucina sono banditi anche latticini, uova e miele. Molte preparazioni, quindi, reinventano la tradizione utilizzando prodotti completamente vegetali. Ad esempio molti vegani preferiscono utilizzare l’aceto di mele rispetto a quello di vino per le verdure cotte; allo stesso modo, le ricette vegane non prevedono l’utilizzo di dado con l’aggiunta di glutammato.
Le proteine della carne e gli altri nutrienti del pesce e degli altri prodotti di origine animale vengono introdotti nell’organismo con alimenti quali leguminacee e cereali non comuni. In generale, i vegani prediligono prodotti di agricoltura biologica, che sono spesso più ricchi di vitamine e minerali, preferiscono prodotti non idrogenati o raffinati o oli vegetali spremuti a freddo.
Nel tempo si sono sviluppate molte tecniche vegane di preparazione dei cibi: questo ha permesso di ideare molte ricette gustose e facili da preparare. Scopri su Agrodolce le ricette vegane e i metodi di cottura alternativi.