Il riso Venere nasce a Vercelli negli anni ’90, dall’unione di un riso nero asiatico ed una varietà della Pianura Padana.
Il riso Venere è particolarmente apprezzato per le proprietà benefiche: è ricco di fosforo, magnesio, ferro, selenio e vitamine. Contiene inoltre importanti sostanze antiossidanti, dette antociani.
Presenta un retrogusto molto intenso, molto diverso sia al riso bianco che da quello integrale. Il tempo di cottura del riso Venere è, inoltre, molto più lungo rispetto a quello normale.
Il riso Venere può essere condito in molti modi: è ottimo se accompagnato da verdure, gamberetti o pesce in generale ma anche in un’insalata fredda.