8 migliori vini italiani del 2021 per il New York Times su gli, tutti al di sotto di 19 euro. Per bere bene non è necessario spendere molto.
La scelta del vino risulta sempre complicata sia perché non tutti sono esperti degustatori, sia perché mettere d’accordo i gusti a tavola non è mai facile. Sembra una dicotomia salda quella che lega il vino ben fatto necessariamente a un vino costoso. Buone notizie giungono dal New York Times che grazie al critico enogastronomico Eric Asimov ha selezionato 8 vini del 2021 al di sotto dei 19 euro.
-
Odoardi Calabria Vino Rosso 1480 L’Inizio 2015.“Sono affascinato dai vini della Calabria” racconta Asimov. Un vino rosso prodotto in prevalenza con Gaglioppo ma anche Sangiovese e Nerello Cappuccio, risulta ben strutturato con note di ciliegia e mediamente tannico. Costo: 14 euro
-
Feudo Montoni Sicilia Catarratto Masso 2018.“Il Catarratto è forse l’uva bianca più coltivata in Sicilia, ma non ha una grande reputazione. Era ampiamente usato nel Marsala, un vino liquoroso dolce, insieme a molti bianchi economici.” Spiega il critico americano. Un vino biologico, vinificato in cemento. Al naso risulta fruttato, non manca la nota minerale e quella di rosmarino. Molto fresco al palato con una spiccata sapidità. Abbinamento consigliato con pesci e crostacei. Costo: 11,80 euro
-
Fattoria San Lorenzo Marche Bianco di Gino 2019.Un vino rinfrescante, semplice e lineare con un bouquet di pera matura, glicine e mandorle, sapido e minerale. La coltivazione è biodinamica. Costo: 10,90 euro
-
Grosjean Vallée d’Aoste Torrette 2019. Il vino rosso più famoso della Regione. Equilibrato e piacevole, rosso rubino e fruttato al naso con sentori di mirtillo e lampone. “Sono sempre incuriosito dai vini della Valle d’Aosta. Mi piacciono particolarmente quelli di Grosjean, un eccellente produttore biologico“. Costo: 18,50 euro
-
Cascina Fontana Dolcetto d’Alba 2019. “Sono sempre alla ricerca di dolcetti allettanti. Sono tra i vini italiani più sottovalutati, un po’ come gli amici intimi che scopri e che dai per scontato. Questa bottiglia di Cascina Fontana, una piccola azienda vinicola di famiglia, è buona, diretta e onesta, senza niente di speciale, solo deliziosi sapori di frutta scura lievitati dalla caratteristica, gradita amarezza del dolcetto“. Costo: 14 euro
-
Ampeleia Igt Toscano Rosso UnLitro, 2020. “Amo questo vino. Ho scritto della versione Vintage del 2018 l’anno scorso, ma vale la pena riparlarne. Questa bottiglia, dalla costa della Toscana, è un blend di Alicante nero, come viene chiamato in quella zona Grenache, con Mourvèdre, Carignan, Sangiovese e Alicante bouschet. La miscela non sembra particolarmente italiana, ma ha una qualità specificamente toscana di sapori terrosi e di ciliegia dolce-amaro” Un vino rosso di medio corpo, dai profumi vegetali e speziati, di melograna e ciliegia e dal gusto asciutto. Costo: 12,50 euro
-
ColleStefano Verdicchio di Matelica Doc, 2020. “Sono diventato un grande fan del Verdicchio di Matelica e di questo vino in particolare. La zona di Matelica, nelle Marche, è più interna e più elevata della zona costiera dei Castelli di Jesi, una zona più nota per il verdicchio. Questo vino ottenuto da uve biologiche, è straordinariamente energico, con acidità da colpo di frusta e sapori salini, minerali ed erbacei. Sarebbe ottimo con numerose paste estive, che siano al sugo di vongole veraci, al pesto o al pomodoro fresco“. Costo: 9,50 euro
-
Villa Sant’Anna Chianti Colli Senesi Docg, 2017.“Mi sono concentrato sul Chianti Classico negli ultimi anni, ed è facile a volte dimenticare che la zona del Classico è solo una parte della più vasta regione del Chianti. I vini fuori Classico variano molto, ma a volte trovi una chicca, come questa bottiglia del Chianti Colli Senesi, a sud del Classico tra le città di Siena e Montepulciano. Ha sapori tipici di ciliegia, con acidità brillante. Vini come questo hanno bisogno di cibo, che siano carni rosse o pasta al pomodoro.” Costo: 8,90 euro