Con l’apertura di Tuttofood la Coldiretti si lancia contro una nuova normativa Ue sugli imballaggi superflui. L’organizzazione italiana teme rischi di natura economica e igienica, nonché possibili ripercussioni sulle abitudini degli italiani. A rischio l’insalata in busta e altri prodotti ortofrutticoli. Ma anche il vino!
Il prezzo della pasta continua a salire e il governo si appresta a indagare sulle cause di questo incontrollato aumento dei prezzi. Le associazioni dei consumatori e degli agricoltori sottolineano come il caro energia non possa essere l’unica motivazione.
CNN travel ha aggiornato la sua classifica delle migliori cucine del mondo. Al primo posto (e non ci stupisce) c’è la CUCINA ITALIANA.
Tutto pronto per l’apertura di Starbucks a Roma. Il 10 maggio inaugurerà il nuovo locale, proprio al centro della Capitale.
Il Campionato Mondiale della Pizza 2023 è giunto alla sua trentesima edizione. Quest’anno, si è tenuto a Parma dal 18 al 20 aprile e ha visto trionfare pizzaioli italiani in molte delle gare che sono state organizzate.
Lo chef Alberto Quadrio ha ideato una “pasta in bianco” da 26 euro. Gli ingredienti sono due: fusilloni e Parmigiano Reggiano 36 mesi. Il procedimento, però, non è il solito: la pasta, infatti, non è cotta nell’acqua salata bensì in un brodo fatto con le croste.
Il ragù alla bolognese cambia: tra le novità più significative, nella nuova ricetta viene eliminata l’indicazione della cartella, sconsigliato l’uso della panna e ammesso il brodo a base di dado.
Dall’Unione Europea è in arrivo un nuovo provvedimento legato al problema della deforestazione globale. Cacao, caffè, olio di palma, soia e carne bovina saranno solo alcuni dei prodotti alimentari protagonisti dell’intervento ora in attesa di validazione.
Con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente, a Bologna, Roma e in altre città italiane, è in vigore il divieto di organizzare un barbecue. Sia in città che all’aperto. Ecco quali sono allora le regole da seguire per non incorrere in multe anche molto care.
L’inventore del portavivande in alluminio per la pausa pranzo fuori casa, meglio conosciuto come schiscetta, è morto all’età di 97 anni. La sua idea, nata da un pentolino rovesciato su un tram, è diventato il simbolo della rinascita insdustriale italiana. Ma non solo.
Come da tradizione, anche il Fuorisalone 2023 diventa occasione per andare molto oltre il design e l’arredamento. In programma, ci sono numerosi appuntamenti food che stuzzicano la curiosità e che non possono essere assolutamente ignorati.
La Grillo Sparlante è la nuova pizza a base di grilli essiccati che potete trovare in quel di Trieste. Originale, gustosa e invitante, i commenti di chi l’ha già assaggiata sono per lo più positivi. Quindi, se siete dei temerari, che cosa aspettate? Andate a provarla anche voi.
Tupperware, la nota azienda di contenitori ermetici per il cibo, sta rischiando il fallimento. I ricavi sono sempre meno e lunedì ha subito un crollo del 50 per cento del valore sulle sue azioni, il che ha aggravato ulteriormente la situazione in borsa. I motivi della crisi? La plastica, i prezzi bassi della concorrenza e un piano di vendita poco efficace.
In seguito alle numerose chiusure di famosi ristoranti stellati e alla più recente divulgazione della notizia riguardante i conti in rosso dello chef Carlo Cracco da parte di Affari Italiani, non ci sono più dubbi: la ristorazione gourmet sta affrontando una profonda crisi. Sul tema, lo chef Giancarlo Morelli, si è espresso in modo molto diretto. Ecco che cosa ha detto.
I concorrenti di Masterchef Spagna, che dovevano preparare un menu dello chef Rakel Cernicharo per 120 lavoratori dell’Oceanogràfic, sono diventati i protagonisti di una triste vicenda. Infatti, a seguito della prova esterna a Valencia, 44 delle persone che avevano mangiato i piatti proposti si sono infatti sentite male. Ora, il dipartimento della Salute ha aperto un’indagine.